Castell'Alfero
La Provincia di Asti: storia e territorio
La provincia di Asti è situata nella regione del Piemonte, conta 207.700 abitanti e il capoluogo è la città di Asti. Confina con la città metropolitana di Torino a nord-ovest, la provincia di Alessandria a est, la Liguria (provincia di Savona) per soli 3 km nel comune di Serole e la provincia di Cuneo a ovest. La storia della provincia risale al 1620, quando la Provincia di Asti era formata da 42 comuni. Nel 1622, la provincia si ingrandì a 87 comuni, alcuni dei quali appartenenti al territorio albese. Nel 1797, la provincia di Asti divenne dominio della Repubblica Francese prima e dell'Impero Napoleonico poi. Con la restaurazione della dinastia dei Casa Savoia, Asti tornò ad essere provincia aggregata alla divisione amministrativa di Alessandria. Nel 1935, la provincia di Asti venne ricostituita con capoluogo Asti e circoscrizione formata da 105 comuni.
L'autonomia della provincia
Nell'Asti repubblicana, l'ente provincia venne riconsiderato con i primitivi compiti, sorto per soddisfare esigenze ed interessi locali che superano la cerchia dei singoli comuni, i suoi specifici elementi dell'autarchia e della territorialità. Dopo la liberazione, negli anni 1947-1949, venne riconosciuta dignità di ente autonomo ad una serie di comuni, che durante la parentesi fascista erano stati aggregati a realtà comunali maggiormente significative. La provincia venne così ad essere formata da 120 comuni, per ricostituzione dei seguenti: Azzano d'Asti, Cantarana, Capriglio, Castellero, Cerreto d'Asti, Loazzolo, Colcavagno (uno dei tre comuni che formerà poi nel 1998 Montiglio Monferrato), Corsione, Cortandone, Maretto, Moasca, Moransengo, Pino d'Asti, Roatto e Tonengo.

Alluvioni e disastri naturali
La provincia di Asti subì pesanti danni per le alluvioni del 1948, 1968 e 1994, che provocarono anche alcune vittime. Tuttavia, la provincia ha saputo rialzarsi da questi disastri naturali, mettendo in campo interventi di prevenzione e protezione civile per far fronte ai rischi idrogeologici e garantire la sicurezza dei suoi cittadini.
La cultura e il turismo
La provincia di Asti offre molte attrazioni turistiche, tra le quali il famoso Palio di Asti, una corsa di cavalli che si tiene il terzo fine settimana di settembre, e le famose Langhe, un territorio vitivinicolo che fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Asti è anche conosciuta per la sua cucina gustosa e varia e per i suoi prodotti tipici, come la Barbera e il Moscato. La provincia può vantare anche di avere un patrimonio culturale importante, con chiese, palazzi e castelli di grande pregio artistico. Inoltre, il territorio offre molte opportunità per gli amanti dell'outdoor, come escursioni a piedi o in bicicletta, arrampicata, sci e sport acquatici sul fiume Po.
Conclusioni
In sintesi, la provincia di Asti è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, dove tradizione e modernità si fondono per offrire ai visitatori una vacanza indimenticabile. La provincia conta su una comunità attiva e dinamica, sempre pronta ad accogliere turisti e visitatori con cordialità e ospitalità, lasciandoli scoprire le bellezze del suo territorio e la sua cultura unica e affascinante.
