Callianetto
Benvenuti a Callianetto
Benvenuti a Callianetto, una piccola frazione della provincia di Asti situata su una collina a circa 10 km a nord di Asti. Questa pittoresca località è conosciuta per i suoi boschi, le sue vigne e un grande fiume che la attraversa. Nel corso della sua lunga storia, Callianetto ha subìto numerosi cambiamenti e nel corso degli anni è diventato un luogo ricco di cultura e storia. In questo articolo, scopriremo insieme la storia di Callianetto, la sua geografia fisica, i suoi luoghi di interesse e molto altro ancora.
Storia
Secondo alcune fonti storiche, Callianetto fu fondata nel periodo in cui il territorio astigiano era teatro di lotte civili. Alcuni abitanti del comune di Calliano (Piemonte), situato a pochi km di distanza, cercarono rifugio nella zona dove ora sorge la frazione, ricca di boschi e di zone di difficile accesso. La similarità dei nomi di Calliano e Callianetto potrebbe essere stata scelta apposta per mantenere un contatto con il paese d'origine. Nel 1600, Callianetto e Castell'Alfero furono collocate sotto la protezione della città di Asti e sotto la dominazione del Duca di Savoia. Nel 1619, Callianetto divenne feudo di Gerolamo Germano, Marchesato di Ceva.

Geografia fisica
Callianetto è situata su una collina a circa 165 metri sul livello del mare, circondata da colline, vigne e boschi. Tra gli alberi più presenti troviamo la robinia, la Castanea sativa e la Quercus. La frazione è attraversata dal rio Maggiolino e dall'affluente, il rio Valmarchese.
Luoghi di interesse
La chiesa parrocchiale SS. Annunziata è uno dei luoghi di interesse di maggior rilievo di Callianetto. Anche se viene nominata lì per lì nel 1265, è stata modificata e ampliata nel corso del tempo. Nel 1570, viene citata dal monsignor Domenico della Rovere (vescovo di Asti) come "Cappella## Cappellania". Nel 1627, la chiesa divenne parrocchia in occasione della visita pastorale di monsignor Ottavio Broglia. L'interno della chiesa ospita un gruppo ligneo del XVII secolo raffigurante la Maria (madre di Gesù) e l'Arcangelo Gabriele, dipinti di Luigi Morgari e di Giovanni Lamberti, un Organo (strumento musicale) e il Coro (architettura) in Juglans risalente all'XIX secolo. La chiesa ha subìto numerosi interventi di restauro nel corso del tempo, il più importante dei quali risale al 1663, quando il vescovo Paolo Vincenzo Roero ordinò una ristrutturazione dell'edificio.
Gemellaggio con Lafrançaise (Francia)
Callianetto è gemellata con Lafrançaise, una città francese situata nella regione di Occitania. Il gemellaggio tra queste due località è nato molti anni fa, in seguito all'incontro tra i rappresentanti delle due città. Da allora, sono stati organizzati numerosi eventi per promuovere gli scambi culturali tra le due comunità.
Conclusioni
Callianetto è una piccola frazione nella provincia di Asti, un luogo dove la storia e la natura si fondono per creare un'atmosfera unica e suggestiva. La sua chiesa parrocchiale, i suoi alberi secolari e i numerosi eventi organizzati ogni anno la rendono una meta turistica sempre più ambita. Grazie al suo gemellaggio con Lafrançaise, Callianetto si apre al mondo e promuove gli scambi culturali tra le comunità. Venite a scoprire Callianetto, vi aspettiamo!
