Vo'

Vo': il comune più corto d'Italia

Vo' è un comune italiano situato nella provincia di Padova, Veneto. Con i suoi 3275 abitanti, è uno dei comuni più piccoli della regione, ma può vantare un primato: il suo nome è considerato il più corto tra i comuni italiani, insieme a Ne e Re.

Il territorio di Vo' si estende sul versante ovest dei Colli Euganei, all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei. Insieme ai comuni di Teolo, Cinto Euganeo e Galzignano, ospita il Monte Venda, la montagna più alta del Parco con i suoi 603 metri. Il terreno sul quale sorge il comune è molto ferroso e il clima è caratterizzato da inverni freddi ed estati calde.

La storia di Vo' e la sua origine

Il nome del paese sembra avere origine dalla lingua latina, in particolare dalla parola ''vadum'', che significa guado o palude. Prima della rotta della Cucca del 589, il territorio era attraversato da un ramo del fiume Adige, che lambiva l'intera catena dei colli Euganei. In passato, il paese era denominato ''Vicus Euganeus'', ovvero villaggio euganeo, ma il nome Vo' potrebbe derivare dall'abbreviazione ''V.o Euganeo'', letta in maniera incolta e veloce come ''Vico Euganeo''. Nel Medioevo, Vo' fu al centro della vita della famiglia da Vo', che possedeva un castello. Nel XV secolo passò alla Serenissima di Venezia e, nel XVII secolo, la famiglia Contarini fece erigere la villa su cui si basò l'impianto urbanistico dell'attuale Vo' Vecchio. Nel corso degli anni, il comune vide l'alternarsi dei governi francese e austriaco, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866.

Vo': il comune più corto d'Italia e la sua storia dietro lo stemma, la montagna e la ricerca sulla COVID-19.

L'epidemia di COVID-19 e uno studio sull'intera popolazione del comune

Nel febbraio del 2020, Vo' è stato identificato come uno dei primi focolai di COVID-19 in Italia. Uno studio sulla popolazione del comune, condotto da Andrea Crisanti dell'Università degli Studi di Padova, ha evidenziato la possibilità di trasmissione del virus anche da parte di persone contagiate, ma asintomatiche. Grazie alla cooperazione degli abitanti, che si sono sottoposti volontariamente ai test, gli studiosi sono riusciti a mappare l'evoluzione del virus all'interno della comunità e a individuare i cluster di contaminazione.

Lo stemma di Vo' e il gonfalone

Lo stemma comunale di Vo' e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica nel 1994. Lo stemma raffigura una croce bianca su fondo rosso, con ai lati due rami di alloro e di quercia. Il gonfalone è costituito da un drappo bianco e rosso con lo stemma comunale al centro.

In sintesi, Vo' è un piccolo comune italiano situato nella regione Veneto, noto per il suo nome considerato il più corto tra i comuni italiani. Il territorio di Vo' ospita il Monte Venda, la montagna più alta del Parco Regionale dei Colli Euganei, mentre la sua storia è legata alla famiglia da Vo' e alla Serenissima di Venezia. Inoltre, Vo' ha fatto la storia della ricerca sulla COVID-19, ospitando uno studio sull'intera popolazione del comune. Infine, lo stemma e il gonfalone di Vo' esibiscono un simbolo iconico riflettente la storia e la cultura del comune.

Ludovica Neri
Scritto da Ludovica Neri
Aggiornato Giovedì 16 Giu 2022