Vito D'asio

Benvenuti a Vito d'Asio!

Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo e immerso nella natura, Vito d'Asio è il posto ideale per voi! Questo affascinante comune sparso si trova nel cuore delle Prealpi Carniche, a pochi chilometri dalla città di Udine. Passeggiando tra i suoi boschi e seguendo i suoi corsi d'acqua, vi sembrerà di esser tornati indietro nel tempo e di poter respirare l'aria fresca e pulita della montagna.

Vito d'Asio: natura, storia e gastronomia nelle Prealpi Carniche

Geografia fisica

Territorio

Vito d'Asio si estende su una superficie di 53,85 km² e occupa tutto il territorio della Val d'Arzino, che deve il suo nome al torrente che la attraversa dal versante est delle Prealpi Carniche. La posizione del comune, situato a un'altitudine di 520 m s.l.m., offre vedute panoramiche mozzafiato sulle montagne circostanti. La sede municipale si trova nella frazione di Anduins, che, insieme a Clauzetto e Vito, è una delle tre borgate che formano il comune.

Storia

Origini (1260 - 1448)

La storia di Vito d'Asio ha radici antiche, le prime notizie sul comune risalgono al 1260. In questo periodo, il Monte Asio era coperto da fitte foreste e, durante le incursioni magiare, i suoi abitanti si rifugiavano lassù per scampare alle violenze dei barbari. Nel corso degli anni, queste famiglie si stabilirono definitivamente nella valle, dando vita alla Pieve d'Asio, menzionata per la prima volta nel 1186. Gli abitanti del comune, sparsi su tutto il territorio, si unirono in borgate man mano che la loro sicurezza cresceva o le loro comunità aumentavano di numero. Sul versante meridionale del Monte Asio sorsero le tre borgate di Clauzetto, Vito e Anduins. Inizialmente, queste giurisdizioni patriarcali erano sottoposte al dominio della chiesa di Aquileia, ma successivamente furono suddivise tra le giurisdizioni di Pinzano al Tagliamento e di Osoppo.

Il Castello di Osoppo

Nel 1328 il patriarca aquileiese Pagano della Torre acquistò il dominio sul territorio di Vito d'Asio e conferì l'investitura di tutto il castello di Osoppo, con i suoi possedimenti e diritti annessi, al nobile Federico di Savorgnan. Il castello, situato su una collina rocciosa, dominava la valle dell'Arzino ed era una delle fortezze più importanti della regione.

Turismo

Cosa vedere

Vito d'Asio è la meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Potete visitare il castello di Osoppo, che si trova all'ingresso della valle e offre una vista panoramica sulla zona circostante. Se volete immergervi completamente nella natura, non perdetevi una passeggiata sul sentiero escursionistico che entra nel cuore della valle e attraversa boschi, prati e torrenti.

Cosa fare

Gli appassionati di trekking e mountain bike saranno soddisfatti dalle numerose possibilità offerte dal territorio. Inoltre, la valle dell'Arzino è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell'arrampicata su roccia. L'acqua cristallina del torrente offre inoltre l'occasione per fare il bagno in estate, oppure per praticare rafting e canyoning in condizioni di sicurezza.

Cucina

Specialità locali

La cucina di Vito d'Asio è caratterizzata dal connubio tra la semplicità delle materie prime del territorio e la creatività degli chef locali. Non perdetevi la polenta, preparata con farina di mais locale e servita con sugo di funghi o selvaggina. Inoltre, la zona è famosa per la produzione di formaggi di alta qualità, come il Montasio e l'Asiago, che possono essere assaggiati presso le malghe della zona.

Eventi enogastronomici

In estate, Vito d'Asio ospita numerosi eventi enogastronomici che valorizzano i prodotti del territorio. Tra questi, il più famoso è la Festa della Polenta, che si svolge a fine agosto e propone un percorso gastronomico lungo le vie del paese, tra bancarelle di prodotti locali e degustazioni varie.

Conclusioni

In sintesi, Vito d'Asio è un luogo magico, dove la bellezza della natura si sposa con la storia, la cultura e la gastronomia. Che siate alla ricerca di una vacanza all'insegna della natura, della cultura o della gastronomia, non rimarrete delusi dalla visita a questo incantevole comune delle Prealpi Carniche. Venite a scoprire le meraviglie di Vito d'Asio!

Alessandro Romano
Aggiornato Venerdì 13 Gen 2023