Vilminore di Scalve
Benvenuti a Vilminore di Scalve!
Se siete alla ricerca di un tranquillo paesino di montagna dove poter trascorrere qualche giorno di pace e relax, Vilminore di Scalve è il luogo perfetto per voi. Situato sulla destra orografica del torrente Dezzo, in Valle di Scalve, questo comune sparso di 1430 abitanti vi sorprenderà con la sua ricca storia e i suoi monumenti. In questo breve riassunto, vi parleremo dei punti di maggior interesse di Vilminore di Scalve.
![Vilminore di Scalve: storia, monumenti e natura.](http://maps.terredamare.com/6/30000/vilminore-di-scalve.png)
Storia
L'Antichità
Il borgo di Vilminore ha origini che risalgono al periodo dell'Impero Romano, quando venivano sfruttate le risorse minerarie di ferro e zinco della zona. In quel tempo, venne creato un'agglomerato urbano denominato "Vicus Minor", che ha dato origine al nome attuale del paese.
Il Medioevo
Nel corso dei secoli successivi, Vilminore passò sotto il controllo di vari regimi, tra cui il Sacro Romano Impero guidato da Carlo Magno. Nel XV secolo, grazie alla Repubblica di Venezia, Vilminore mantenne i propri privilegi e venne integrato nella "Comunità grande di Scalve". Nel 1797, con la fine della Serenissima e l'avvento della Repubblica Cisalpina, il paese acquisì la propria autonomia comunale.
L'Età Moderna e Contemporanea
Nonostante delle modifiche ai confini territoriali, Vilminore di Scalve rimase un autonomo centro di riferimento per la Valle di Scalve. Negli ultimi secoli, il paese ha subito anche dei terribili eventi, tra cui il crollo della Diga del Gleno nel 1923, che ha causato numerose vittime e ingenti danni all'intera zona.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Vilminore di Scalve sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica nel 1995. Il gonfalone è un drappo verde.
Monumenti e Luoghi d'Interesse
Architetture Religiose
La Chiesa di Santa Maria Assunta e San Pietro è l'edificio religioso più importante del paese. Costruita nel XVII secolo dai maestri comacini, ospita sculture ed affreschi di grande pregio. In passato, è stata la sede della Vicaria Plebana, ed è dedicata a Santa Maria Assunta e San Pietro.
Altro
Se siete appassionati di sport invernali, Vilminore offre anche un piccolo comprensorio sciistico con piste adatte a tutti i livelli. Inoltre, potete fare escursioni a piedi o in mountain bike lungo i sentieri delle montagne circostanti.
Conclusioni
In conclusione, Vilminore di Scalve è un piccolo tesoro della Lombardia, dove poter apprezzare la bellezza della montagna e la storia millenaria di questa terra. Veniteci a trovare, sarete i benvenuti!
![Simone Costa](http://maps.terredamare.com/authors/simone-costa.png)