Villanova d'Asti
Villanova d'Asti: una vista panoramica sulla città
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Villanova d'Asti, una bellissima città nel nord Italia. Con una popolazione di 5647 abitanti, questa città si trova nella provincia di Asti, situata nel cuore del Piemonte. Villanova d'Asti è una citta ricca di storia e cultura, quindi sarete benvenuti per scoprire insieme a me la meraviglia di questa città.
Storia di Villanova d'Asti
Per cominciare, vi parlerò della storia di Villanova d'Asti. La città risale all'anno 1248, come risulta da precisi documenti dell'archivio astigiano. Fin dall'epoca romana, però, è attestata la presenza di agglomerati di veterani a cui venivano assegnati appezzamenti. Inoltre, intorno alla città si trovano ruderi longobardi, detti "corte vecchia", ovvero Corveglia.
Nel XIII secolo, i canonici agostiniani arricchirono le sale di colonne e capitelli scolpiti, stabilendosi proprio a Corveglia. Tuttavia, nel 1340, i religiosi dovettero abbandonare l'edificio a causa del loro indebitamento. Solo oggi, l'edificio è stato riportato agli antichi splendori.
Con un atto di donazione del 28 gennaio 1494, Ludovico il Moro donò alla moglie Beatrice d'Este il feudo di Villanova d'Asti con tutte le relative possessioni e giurisdizioni. Nel secolo XVII, il territorio circostante Villanova fu teatro di aspri scontri tra francesi e spagnoli, ma le possenti mura "a stella" la protessero sempre. Nel 1690, la città rischiò il saccheggio da parte delle truppe francesi, ma grazie ad un voto solenne alla Madonna, i francesi la lasciarono indenne.
Dopo questi avvenimenti, Villanova d'Asti godette di lunga tranquillità, fino all'11 settembre 1802, quando il Piemonte fino al fiume Sesia fu annesso alla Francia.

Tradizioni di Villanova d'Asti
La città di Villanova è molto legata alle sue tradizioni, soprattutto quella che riguarda il voto solenne alla Madonna. Ancora oggi, il sindaco partecipa solennemente alla messa dell'Immacolata Concezione nella chiesa di San Martino e per tradizione prende la parola dopo la lettura del Vangelo.
Inoltre, sulla mura dell'antico convento in via Roma, si trova una lapide che racconta in breve questi straordinari eventi. Fu grazie a quel voto solenne che i francesi non danneggiarono la città, anche se avevano tutte le intenzioni di saccheggiarla.
Attrazioni di Villanova d'Asti
Oltre alle sue tradizioni storiche, Villanova ha molto da offrire anche sul lato turistico. La città ha numerosi musei che ospitano antichi manufatti e locali storici che meritano una visita. Ad esempio, la chiesa di San Martino ospita la celebre “Madonna col bambino” di Francesco della Corte. Inoltre, visitare il Convento degli Agostiniani è un viaggio nel tempo, poiché la struttura è stata riportata agli antichi splendori, come ho già accennato in precedenza.
Villanova d'Asti è anche famosa per la sua cucina locale. La zona è conosciuta, infatti, per la produzione del celebre vino Barbera d'Asti. Non perdetevi quindi una degustazione di vino accompagnata da piatti locali a base di funghi e tartufo, due dei prodotti tipici di questa zona.
Conclusioni
In conclusione, la città di Villanova d'Asti è una vera gemma dell'Italia settentrionale. Con la sua storia e le sue tradizioni, offre ai visitatori una finestra sul passato, oltre che un'esperienza indimenticabile nella sua incantevole bellezza. Venite a visitare Villanova d'Asti, vi accoglierà a braccia aperte!
