Villanova d'Albenga

Benvenuti a Villanova d'Albenga

Se siete alla ricerca di un piccolo gioiello della Liguria, Villanova d'Albenga è il posto perfetto per voi. Con i suoi poco più di 2000 abitanti, questo comune della provincia di Savona è situato proprio alla confluenza dei torrenti Lerrone e Arroscia.

L'incantevole territorio di Villanova d'Albenga

Il territorio di Villanova d'Albenga è caratterizzato da una serie di piccole vette, come il monte Pagliassa, la punta Gazzulin e il poggio Barbera, che rendono il paesaggio ancora più incantevole. Il comune si estende anche lungo la costa, dove potrete ammirare le scogliere che si affacciano sul Mar Ligure.

Villanova d'Albenga: storia, cultura e natura in Liguria.

La storia di Villanova d'Albenga

Villanova d'Albenga, come molti altri borghi liguri, ha una storia antica e affascinante. La fondazione del paese risale al 7 dicembre 1250, quando i consiglieri comunali di Albenga decisero di fondare questo nuovo borgo per contrastare il dominio dei marchesi di Clavesana e dei vari signorotti del territorio legati alla famiglia.

Il nucleo villanovese fu sottoposto a una rigorosa politica antifeudale, che prevedeva la costruzione di mura e torri difensive per dare protezione agli abitanti del borgo e dei dintorni. Queste mura e torri sono ancora oggi visibili e ben conservate, testimoni della storia di Villanova d'Albenga.

Il paese fu quindi amministrato secondo le leggi e le autorità di Albenga, che lo inclusero nella circoscrizione amministrativa del distretto albenganese. Villanova d'Albenga seguì quindi le vicissitudini storiche di Albenga e della Repubblica di Genova, subendo anche l'occupazione dei signori di Calizzano nel XV secolo.

Successivamente, durante il XVII secolo, il borgo fu interessato dalle battaglie tra lo stato genovese e il Ducato di Savoia, ma questo non minò la fedeltà della comunità verso Genova.

Con la dominazione napoleonica, Villanova d'Albenga divenne un'autonoma municipalità rispetto ad Albenga e fu inserita nel Dipartimento del Letimbro. Nel 1798 divenne parte del I cantone, con capoluogo Albenga, della Giurisdizione di Centa, e dal 1803 fu il centro principale del IV cantone del Centa nella Giurisdizione degli Ulivi.

Scoprire Villanova d'Albenga

Villanova d'Albenga è un comune ricco di storia e di cultura, che merita di essere scoperto con calma. Il centro storico del paese è interessante da visitare: potete passeggiare all'interno delle antiche mura e ammirare le case in pietra e le torri difensive.

Il patrimonio artistico del paese è notevole: potete visitare la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che risale al XVIII secolo, o la chiesa di San Bartolomeo, che conserva al suo interno dipinti e opere scultoree.

Il territorio circostante è ideale per gli amanti della natura e del trekking. Potete partire alla scoperta dei sentieri che si snodano tra le colline e raggiungere le cime più alte del territorio.

Villanova d'Albenga è anche nota per la sua gastronomia. Non perdete l'occasione di gustare le specialità della cucina ligure, come la focaccia, la farinata e il pesto.

Conclusioni

Villanova d'Albenga è un piccolo comune della Liguria che racchiude in sé la storia e la bellezza di questa regione italiana. Se siete in cerca di una meta tranquilla e interessante da visitare, non esitate a scoprire questo paese ricco di fascino e di cultura. Vi aspettiamo!

Laura De Luca
Scritto da Laura De Luca
Aggiornato Mercoledì 8 Feb 2023