Villa Santa Maria

Benvenuti a Villa Santa Maria, la patria dei cuochi abruzzesi!

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di un bellissimo comune abruzzese, Villa Santa Maria. Con i suoi 1111 abitanti della provincia di Chieti, Villa Santa Maria conquista il nostro cuore grazie alla sua tradizione culinaria e alla numerosa presenza di cuochi. Il paese è famoso per la sua bottega di chef che risale al XIII secolo. Qualcuno sa di cosa sto parlando?

Storia: Villa Santa Maria dalle origini alla seconda guerra mondiale

Secondo il Kronicon Vulturnense, Villa Santa Maria si è sviluppata intorno all'ottavo secolo insieme alla costruzione della chiesa in dedica a Santa Maria in Basilica. La zona del Medio Sangro nei pressi della città risulta essere stata abitata già in epoca italica. Durante le invasioni barbariche e ottomana fu presa d'assalto più volte, costringendo la gente a rifugiarsi presso la roccia chiamata "La Penna". In seguito, il feudo passò attraverso diverse famiglie, ma il clou si ebbe con la famiglia dei Caracciolo nel XVI secolo. Durante la seconda guerra mondiale, Villa Santa Maria ospitò alcune famiglie di profughi ebrei. Roberto Castracane, il podestà del paese, impedì alle truppe tedesche l'accesso degli ebrei nel paese. Grazie all'azione di Castracane, la famiglia Steinberg poté abbandonare il paese e raggiungere gli Alleati.

Villa Santa Maria: Storia, Archeologia e la Patria dei Cuochi Abruzzesi.

Archeologia

All'interno della chiesa di Santa Maria in Basilica è possibile ammirare alcuni reperti raccolti durante la realizzazione di un metanodotto. Nei reperti troviamo frammenti di ceramica e di laterizi, bolli di officina originariamente posti in copertura e pavimentazioni o come manici e colli di anfora ed un dolio.

La gastronomia a Villa Santa Maria

Il paese in questione è conosciuto con l’appellativo di “Patria dei cuochi”. Nel XVI secolo vi nacque san Francesco Caracciolo, considerato il "patrono" dei cuochi. Negli anni sessanta del XX secolo fu costruito un istituto alberghiero per conservare la tradizione, e fu istituito il ''museo del cuoco'' nel palazzo Caracciolo.

In ambito culinario, Villa Santa Maria è famosa per le sue prelibatezze e per la presenza di cuochi eccezionali. Non a caso, l'intero paese è considerato un laboratorio di alta qualità per la cucina abruzzese. Potete gustare il tipico arrosticino abruzzese, zuppe di pesce, spaghetti con vongole, agnello alla brace, e molto altro ancora. Tutto viene cucinato con ingredienti biologici della zona.

Visitare Villa Santa Maria

Se siete appassionati di cibo e gastronomia, Villa Santa Maria è il posto giusto per voi. Potete visitare lo storico museo del cuoco e apprendere tutte le tecniche culinarie dalle origini del tempo. Inoltre, Villa Santa Maria è un'ottima scelta per chi ama fare escursioni e trekking a piedi o in bicicletta nella natura incontaminata. Il paese è situato vicino alla catena montuosa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Conclusioni

In sintesi, Villa Santa Maria è un piccolo paese in provincia di Chieti che vanta una grande tradizione culinaria grazie alla presenza di maestri cuochi di alto livello. La sua storia si collega all'evoluzione delle dinastie che hanno governato nella zona del Sangro. Se vi trovate in Abruzzo, non dimenticate di visitarla e provare le prelibatezze della cucina abruzzese!

Elisa Lombardi
Scritto da Elisa Lombardi
Aggiornato Domenica 27 Mar 2022