Villa Sant'Antonio

Benvenuti a Villa Sant'Antonio: una piccola gemma di 342 abitanti nella provincia di Oristano, situata nella regione dell'Alta Marmilla, nella splendida isola di Sardegna. In questo breve tour vi porterò alla scoperta dei tesori naturali, storici e culturali di questa pittoresca città.

Geografia fisica

Territorio

Situata su una collina delimitata a sud dalla Giara di Assolo, a est dal fiume Imbessu, a nord dal Grighine e a ovest dalla Bradaxiana di Usellus, la città offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante.

Scopri la bellezza di Villa Sant'Antonio: storia, arte e sapori della Sardegna.

Storia

Villa Sant'Antonio può vantare una storia antica che risale all'epoca prenuragica e nuragica. Si possono ammirare domus de janas, menhir, nuraghi e tombe romane, che testimoniano la presenza di antichi insediamenti.

Il paese attuale è di origine recente e risale al XVIII secolo, quando fu trovata una statua di Sant'Antonio Abate presso una sorgente. Si costruì allora un oratorio e vi si stabilirono alcune famiglie.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Villa Sant'Antonio sono stati concessi nel 2015. Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Il territorio di Villa Sant'Antonio è molto ricco di sorgenti e di importanti resti archeologici come menhir, domus de janas, nuraghi e siti romani. Tra i più famosi ci sono il menhir di Carabassa, il menhir di Monte Cuccuru Tundu, il menhir di Tuttiricchiu, la domus de Janas di Genna Salixi, la domus de janas di Is Forrus, la domus de janas di Maccettu o Trunch'e Pani, il nuraghe Arruda, il nuraghe Bruncu Mannu, il nuraghe Crannaiou, il nuraghe Ispei, il nuraghe s'Enna'e sa Pira, il nuraghe Su Moguru e la tomba romana o medioevale di Maccettu o Trunch'e Pani.

Tra gli edifici religiosi, si può visitare la Chiesa di Sant'Antonio Abate, che risale al XVIII secolo.

Società

Evoluzione demografica

Villa Sant'Antonio conta attualmente una popolazione di 342 abitanti.

Lingue e dialetti

La lingua parlata a Villa Sant'Antonio è il sardo campidanese occidentale.

Economia

Il centro è dedito all'agricoltura e alla pastorizia. In particolare, qui si produce eccellente formaggio di pecora, pane carasau e altri prodotti tipici della cucina sarda.

Amministrazione

Villa Sant'Antonio fa parte della provincia di Oristano ed è amministrata dal sindaco Piero Cocco.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Spero che questo breve tour vi abbia fatto scoprire la bellezza di Villa Sant'Antonio e che vi abbia dato voglia di visitarla e scoprire la sua storia antica, i siti archeologici e la sua eccellente cucina tradizionale.

Irene Mariani
Scritto da Irene Mariani
Aggiornato Giovedì 17 Mar 2022