Villa Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo: un Comune montuoso e ricco di storia nel Lazio
Castel Sant'Angelo è un Comune italiano che conta circa 1200 abitanti ed è situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. Questo territorio è stato parte dell'Abruzzo fino al 1927 ed è stato interessato da importanti eventi storici nel corso dei secoli. In questo resoconto, esploreremo la geografia fisica del territorio, il suo clima e la sua storia, nonché i principali monumenti e siti d'interesse.
Geografia fisica

Territorio
Il Comune di Castel Sant'Angelo è in gran parte montuoso e attraversato longitudinalmente dal fiume Velino e dalla Via Salaria. La zona è caratterizzata dalla presenza di rocce calcaree, il che ha portato a una forte presenza di fenomeni carsici con Dolina carsica, cioè ''canetre'' o ''canetroni'', ''vasche'', ''pozzi o puzzacchie'' nel dialetto locale.
Il territorio è inoltre ricco di acqua grazie alle numerose sorgenti in superficie e alla presenza del Fiume Velino con i suoi affluenti. Alcuni dei laghi più importanti presenti nel territorio comunale sono il Lago dei Cigni nella frazione Canetra, i tre laghi della frazione di Vasche, e un piccolo lago di acqua sulfurea nella frazione Terme di Cotilia.
Clima
Castel Sant'Angelo appartiene alla zona E della classificazione climatica.
Storia
Il borgo di Castel Sant'Angelo fu frequentato già in epoca romana, come dimostrato dalle terme di Vespasiano. Nel IX secolo i Longobardi costruirono una fortificazione vicino alla Via Salaria, dando così origine al borgo. Nel XIII secolo, Castel Sant'Angelo entrò nel Regno di Napoli e divenne parte del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore Secondo nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.
Nel XVI secolo, Carlo V di Spagna diede il feudo aquilano a Margherita d'Austria che amministrò il territorio con grande attenzione. Castel Sant'Angelo passò poi alla famiglia Farnese per poi ritornare al Regno di Napoli nel XVII secolo. Fortunatamente, il territorio non subì particolari danni con il grande Terremoto dell'Aquila del 1703. Nel 1927, Benito Mussolini abolì il Circondario di Cittaducale e creò la provincia di Rieti, includendovi Castel Sant'Angelo.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 1986. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture militari
I resti del Cassero di Castel Sant'Angelo rappresentano una delle principali attrazioni turistiche del Comune. Questo edificio fortificato comprende una torre di avvistamento a pianta quadrata che si staglia imponente sul paesaggio circostante.
Architetture religiose
La Chiesa di Santa Maria della Porta è un edificio religioso antico situato nel cuore del borgo medioevale. La chiesa si erge a ridosso dell'antica porta principale e presenta un'architettura tipica del medioevo. L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate e presenta bellissimi archetti con volte affrescate a cielo stellato. Sulle pareti laterali sono disposti quattro altari che contribuiscono a creare un'atmosfera di grande fascino.
In definitiva, Castel Sant'Angelo rappresenta una meta turistica ideale per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella natura del Lazio. Il territorio del Comune offre infatti numerosi siti d'interesse come il Cassero e la Chiesa di Santa Maria della Porta, oltre a parchi naturali e laghi di grande bellezza. Una visita a Castel Sant'Angelo è l'occasione perfetta per scoprire da vicino la ricchezza culturale ed ambientale di questa suggestiva località italiana.
