Villa San Giovanni
Benvenuti a Villa San Giovanni, la città dello stretto di Messina
Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Villa San Giovanni, il comune della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, che si affaccia sullo stretto di Messina.
La posizione geografica di Villa San Giovanni
Villa San Giovanni è una città che si estende prevalentemente lungo una fascia pianeggiante che costeggia lo stretto, mutando verso est e nord-est in basse colline che raggiungono modeste altitudini. La sua posizione è particolarmente importante perché il suo porto è il principale terminal per il traghetto che collega la Calabria alla Sicilia. Infatti, Punta Pezzo, situata nel comune di Villa San Giovanni, rappresenta il punto di maggiore vicinanza fra la sponda calabrese e quella siciliana.

La storia di Villa San Giovanni
Villa San Giovanni ha una storia antica che risale all'epoca della Magna Grecia. L'area su cui ora sorge il centro abitato era conosciuta come Cenidéo. Qui si trovava il "Trajectum Siciliæ", cioè il passaggio verso la Sicilia, dove si attraversava lo Stretto per raggiungere l'isola.
Nel corso dei secoli, Villa San Giovanni ha subito diverse distruzioni e ricostruzioni, dovute alle guerre che hanno interessato la zona. In particolare, l'insediamento di Cenidéo fu distrutto durante la seconda guerra punica, intorno al 214 a.C., dal generale cartaginese Annone II il Grande.
Tuttavia, nel corso del tempo, il luogo fu sempre presidiato perché rappresentava un punto strategico dal punto di vista economico e militare.
L'attualità
Oggi Villa San Giovanni è una città che vive soprattutto di turismo, grazie alla sua posizione privilegiata. Il suo porto è il principale punto di snodo per i traghetti che collegano la Calabria alla Sicilia. Molti turisti decidono di passare qualche giorno a Villa San Giovanni prima di imbarcarsi per l'isola.
Ma Villa San Giovanni non è solo un punto di passaggio. La città ha un centro storico caratterizzato da una serie di bei palazzi, chiese e monumenti. Tra i luoghi di interesse ci sono la chiesa di San Giovanni Battista e il castello Aragonese, situato sulla collina di San Trifone, che offre una vista mozzafiato sullo Stretto.
Inoltre, Villa San Giovanni è famosa per la sua gastronomia, che offre piatti tipici della cucina calabrese, come la nduja, un salume piccante a base di carne di maiale. La cucina di Villa San Giovanni è anche influenzata dalla cucina siciliana, come il tipico arancino.
Conclusioni
Insomma, Villa San Giovanni è una città che rappresenta un vero e proprio crocevia tra la Calabria e la Sicilia. La sua posizione ne fa una meta molto gettonata dai turisti, ma la città ha molto da offrire anche dal punto di vista storico-culturale e gastronomico. Se decidete di passare da queste parti, non mancate di fare una visita a Villa San Giovanni!
