Villa d'Ogna

Villa d'Ogna: alla scoperta del comune

Benvenuti alla scoperta di Villa d'Ogna, un comune di 1796 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella Valle Seriana superiore, questo comune offre paesaggi mozzafiato grazie alla confluenza del torrente Ogna nel fiume Serio, sulla sinistra orografica di quest'ultimo. A pochi chilometri dal capoluogo, in questo comune si possono trovare attrazioni turistiche e naturalistiche di grande pregio.

Geografia fisica

Il territorio comunale di Villa d'Ogna si estende su entrambi i versanti orografici della valle Seriana, a un'altezza compresa tra i 510 metri del livello del mare del fondovalle e i circa 1.500 metri delle pendici della Cima Vaccaro. I confini del comune sono molto frastagliati e si estendono verso il nord, la parte più bassa della Valzurio, fino quasi alla località La Rasga. Qui si trovano le ultime propaggini del monte Blum, il cui spartiacque funge da delimitazione con Clusone.

La parte orientale del comune si spinge invece nella Valzurio, fino a La Rasga, per poi proseguire verso sudovest, dove il confine con Piario delimita la parte meridionale. Sul lato occidentale del comune, troviamo Festi Rasini e la località Sant'Alberto a confinare con Parre.

Il principale corso d'acqua che attraversa il territorio di Villa d'Ogna è l'Ogna, che si sviluppa nella Valzurio. Altri corsi d'acqua di rilievo sono il torrente che attraversa la valle dei Frati e un canale artificiale nella zona industriale.

Villa d'Ogna: tra natura, cultura e tradizione gastronomica

Origini del nome

Sull'origine del nome non vi è certezza. Alcune teorie vorrebbero far derivare il nome di Ogna dall'invasione degli Unni di Attila nel V secolo.

Storia e Cultura

Il territorio di Villa d'Ogna è stato abitato sin dall'antichità, come testimoniano i ritrovamenti preistorici nella zona della Valzurio. Nel corso dei secoli, il comune ha subito numerose dominazioni, tra cui quella dei Romani, dei Longobardi, dei Franchi e dei Veneziani.

Durante il Medioevo, Villa d'Ogna fu un importante centro di passaggio tra la Lombardia e la Valtellina e il controllo del territorio fu conteso tra le famiglie più potenti della zona, come i Da Cluson e i Conti Martinengo-Colleoni.

Nell'Ottocento, Villa d'Ogna conobbe un periodo di sviluppo economico grazie all'industria tessile. Oggi il comune mantiene ben vive le proprie tradizioni, grazie alla presenza di numerose associazioni culturali e sportive che organizzano eventi e feste durante tutto l'anno.

Attrazioni turistiche

Villa d'Ogna offre molte attrazioni turistiche, legate soprattutto alla sua posizione paesaggistica privilegiata. Il comune è infatti circondato da vette montuose e innumerevoli sentieri che offrono la possibilità di fare trekking, escursioni a piedi o in bicicletta.

Tra i principali luoghi d'interesse di Villa d'Ogna ci sono il borgo antico di Ogna, con le sue strette viuzze e le case in pietra, e il castello dei Martinengo-Colleoni. Il campanile della chiesa parrocchiale di San Pietro è uno dei simboli del paese e offre una vista panoramica spettacolare sui monti circostanti.

Nella zona industriale del comune, si trova invece l'importante Museo dell'Industria e del Lavoro Tessile, che ripercorre la storia dell'industria tessile locale e le sue trasformazioni nel corso del tempo.

Cucina e prodotti tipici

La cucina di Villa d'Ogna si rifà alla tradizione lombarda. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono la polenta taragna, un piatto a base di farina di mais e formaggio; il risotto con la zucca; e la cotoletta alla milanese.

Per quanto riguarda i prodotti tipici, sono da segnalare il formaggio Stracchino e il vino Valcalepio, che si produce nella limitrofa zona di Scanzorosciate.

Conclusioni

Villa d'Ogna è un comune che offre numerosi spunti di interesse turistico, sia dal punto di vista naturalistico che culturale e gastronomico. Tra i suoi tesori si annoverano i luoghi d'arte, come il castello dei Martinengo-Colleoni, e le numerose escursioni e sentieri che conducono alla scoperta del territorio circostante.

La sua posizione strategica, a pochi chilometri da Bergamo e dalle principali mete turistiche della zona, lo rende un'ottima scelta per chi desidera trascorrere una vacanza all'insegna della natura, della cultura e della tradizione gastronomica locale.

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Martedì 24 Mag 2022