Villa d'Almè
Benvenuti ad Almè
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Almè, un bellissimo comune italiano situato nella provincia di Bergamo. Almè conta circa 5488 abitanti, situato in una posizione strategica tra l'imbocco della Val Brembana e la piana di Almenno, sulla sponda sinistra del fiume Brembo. La città dista circa 8 chilometri a nord-ovest dal Bergamo.
Storia di Almè
La storia di Almè risale all'epoca preistorica con i resti di alcune abitazioni su palafitta rinvenuti sulle sponde del fiume Brembo. Nel corso dei secoli il territorio fu interessato da popolazioni come i Liguri, gli Etruschi ed i Galli Cenomani. L'Impero Romano ebbe un ruolo importante nella trasformazione del sito da postazione militare a centro demico.
Il territorio visse un periodo di scarsa antropizzazione con il declino del ponte della Regina avvenuto nel 1493. Almè fu poco interessata dai regimi che si susseguirono nella provincia di Bergamo, passò alla Repubblica di Venezia nel XV secolo, alla Repubblica Cisalpina nel 1797, al Regno Lombardo-Veneto nel 1815 ed infine al Regno d'Italia nel 1859.

Monumenti e Luoghi d'interesse
Almè presenta numerosi monumenti e luoghi di interesse. Uno di questi è il ponte della Regina che supera il fiume Brembo collegando il borgo di Almè alla piana di Almenno. Questo ponte favorì notevolmente la trasformazione del sito da postazione militare a centro demico, rinominato poi come ''pagus Lemennis''.
Un altro luogo di interesse è la chiesa di San Giorgio, che risale al XIII secolo, situata nella piazza principale del paese. Inoltre, vicino alla chiesa di San Giorgio, si trova la Collezione Arturo Tosi, un museo che espone la collezione d'arte moderna di Arturo Tosi.
Eventi e tradizioni
Almè presenta numerosi eventi e tradizioni. Uno di questi è la Festa del Borgo, che si tiene ogni anno nel mese di settembre. In questa occasione, il paese si riempie di bancarelle gastronomiche, spettacoli e musica.
Un altro evento molto atteso è la sagra di San Giovanni Battista, patrono del paese, che si tiene il 24 giugno. La sagra prevede una processione con la statua del santo per le vie del paese, seguita da fuochi d'artificio e una cena in piazza.
Cucina locale
Come ogni bella città italiana, Almè presenta la sua cucina locale. Tra i piatti tipici troviamo i casoncelli alla bergamasca, una pasta ripiena con la carne, il formaggio e gli spinaci, gli gnocchi fatti in casa e la polenta.
Per quanto riguarda i dolci, Almè offre le tortine di mele, fatte con le mele locali, la polenta e osei, un dessert a base di crema pasticcera e pan di Spagna.
Conclusioni
In conclusione, Almè rappresenta un comune pieno di storia, monumenti, eventi e tradizione. Una città che non smette di sorprendere e regalare emozioni. Se siete alla ricerca di una meta fuori dalle solite rotte turistiche, Almè è sicuramente il posto giusto per voi!
