Villa d'Adda
Scopriamo l'Adda
Ciao a tutti! Oggi voglio parlare dell'Adda, un fiume che scorre interamente in Lombardia e che ha una grande importanza storica e ambientale. Eccomi qui con un po' di informazioni per scoprirlo insieme!
Dove nasce l'Adda
L'Adda nasce in Val Alpisella, nelle Alpi Retiche, a un'altitudine di 2122 metri. Durante il suo percorso attraversa le province di Sondrio, Como, Lecco, Bergamo, Monza, Milano, Cremona e Lodi, fino a sfociare nel Po a Castelnuovo Bocca d'Adda. Lungo il suo corso, l'Adda attraversa luoghi di grande interesse naturalistico e culturale, come il Parco nazionale dello Stelvio, i parchi regionali e l'Ecomuseo Adda di Leonardo.

Il fiume della Valtellina
Dopo aver attraversato la Valle di Fraele e aver ricevuto le acque del torrente Valle del Braulio, l'Adda arriva a Bormio, dove raccoglie le acque dei torrenti Bormina e Frodolfo. Prosegue in direzione sud fino a Tirano, per poi continuare verso ovest attraversando la bassa Valtellina, dove ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Con una portata media di 258 m³/s, l'Adda è il principale immissario del Lago di Como.
L'Adda e il Lago di Como
Il fiume confluisce nel lago di Como, dove si gettano anche il Mera e altri immissari minori. A sud, da Lecco, l'Adda prosegue come unico emissario con una portata di circa 100 m³/s, formando due piccoli bacini lacustri, il lago di Garlate e il lago di Olginate.
Attraverso le gole
Dopo aver lasciato il Lago di Como, l'Adda scorre attraverso profonde gole che separano la provincia di Bergamo dalle limitrofe province di Lecco e Monza e Brianza. Questo tratto è ricco di capolavori di archeologia industriale, come il ponte San Michele, ed è compreso nel Parco dell'Adda Nord. All'altezza di Crespi d'Adda il fiume raccoglie le acque del fiume Brembo, scorrendo poi in territorio sempre più pianeggiante.
Il tratto finale
L'Adda continua a scorrere in territorio pianeggiante e riceve le acque del fiume Serio, prima di confluire nel Po a Castelnuovo Bocca d'Adda. Quest'ultimo tratto è compreso nel Parco dell'Adda Sud. Il fiume ha un regime di tipo alpino e la sua portata media mensile è di 258 m³/s.
Conclusioni
L'Adda è un fiume dalle molte sfaccettature che merita sicuramente di essere visitato per scoprire la bellezza dei paesaggi che attraversa e la sua importanza storica e culturale. In ogni tratto del suo corso, l'Adda riserva sorprese e panorami mozzafiato. Spero che le informazioni che vi ho dato possano essere utili per organizzare una visita a questo meraviglioso fiume. A presto!
