Vighizzolo d'Este
Vighizzolo d'Este: un piccolo paese veneto
Vighizzolo d'Este, noto anche come Vighissolo in veneto, è un comune italiano situato nella bassa padovana. Con una popolazione di circa 907 abitanti, il paese presenta un'economia prevalentemente agricola.
Storia
La storia di Vighizzolo d'Este è molto antica e il nome sembra derivare da "Viculus" che significa "piccolo villaggio". Il primo documento scritto risale all'anno 980 d.C. riguardante la permuta di terreni tra il vescovo di Verona e due coniugi di Monselice. In seguito, si trovano altri documenti che menzionano il paese come "Vigizolo". Nel 1077, l'imperatore Enrico IV di Franconia indicava i possedimenti dei marchesi d'Este, tra cui anche Vighizzolo d'Este.
Durante questo periodo, il paese era circondato da paludi e canali con un lago pescoso al centro. Fu costruita anche una fortificazione, ma venne distrutta e ricostruita più volte. Nel 1483, uno scritto di un viaggiatore descriveva la presenza di una torre sdruscida.
Vighizzolo d'Este subì anche attacchi da parte del signore della guerra Ezzelino III da Romano nel 1248 e venne conquistato dal marchese Malaspina nel 1334. Dopo il dominio del marchese Aldovrandino d'Este, il paese venne ceduto ai Da Carrara. Nel 1405, divenne parte dei domini della Repubblica di Venezia.
Con l'avvento della Repubblica di Venezia nel XVI secolo, si iniziò la bonifica della zona, che sarebbe stata completata solo nel 1920-1921. La chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista risale al 1077 e subì diverse modifiche fino a diventare in stile barocco nel 1757.

Simboli
Il comune non ha uno stemma ufficiale, ma utilizza liberamente uno stemma composto da un carro bianco per rappresentare l'agricoltura del paese. Le stelle sostituiscono le ruote e rappresentano i due nuclei abitati del comune: Vighizzolo d'Este (capoluogo) e la frazione Tre Canne. Il campo azzurro richiama il lago che una volta era presente nel territorio. Il gonfalone del comune è un drappo partito di bianco e azzurro.
Evoluzione demografica
Negli ultimi decenni, la popolazione di Vighizzolo d'Este è rimasta sostanzialmente stabile.
Cultura
La principale manifestazione del paese è la "Sagra della Madonna della neve", che si tiene durante la prima domenica di agosto.
Amministrazione
Il comune di Vighizzolo d'Este ha visto diversi sindaci negli ultimi anni, tra cui Stefano Girotto, Antonio Baratella, Lucillo Girotto, Michele Barbetta, Andrea Vanni, Paolo Vigato, Mattia Carniello e Ylenia Belluco.
Conclusioni
Sebbene Vighizzolo d'Este sia un piccolo paese veneto, ha una storia antica e un'economia prevalente agricola. Il paese ha mantenuto ancora oggi molte delle sue tradizioni e rappresenta una meta ideale per chi cerca una vacanza tranquilla ed interessante alla scoperta della vita nelle campagne italiane.
