Vezza d'Alba
Benvenuti a Vezza d'Alba, nel cuore del Roero!
Vezza d'Alba è un piccolo Comune del Piemonte, situato nella provincia di Cuneo, che vanta una popolazione di circa 2309 abitanti. Conosciuto anche come Vëssa in lingua piemontese, il paese fa parte del territorio del Roero e ospita numerosi monumenti e luoghi d'interesse da visitare.
Una piccola città dalla storia antica
La storia di Vezza d'Alba risale al periodo medievale, quando la zona circostante il paese era di grande importanza strategica a livello militare. Il Comune si è specializzato nella produzione di viticoltura e frutticoltura, mettendo in risalto prodotti tipici come la pera madernassa, i vini roero arneis e la favorita. Oggi, il paese è anche famoso per la Fiera Regionale del Tuber magnatum e dei Vini del Roero.

Simboli
Il simbolo di Vezza d'Alba è la Chiesa Parrocchiale San Martino, costruita nel X secolo e ristrutturata nel corso dei secoli successivi. Il campanile della chiesa risale all'epoca romanica e si presenta come uno degli elementi più suggestivi dell'intero paesaggio.
Luoghi da visitare
Se siete amanti della storia dell'arte, non potete perdervi il Santuario Madonna dei Boschi, una meravigliosa chiesa che risale al XVIII secolo e che rappresenta uno dei luoghi di culto più importanti del territorio. Un altro punto di interesse è la Chiesa Confraternita, situata al centro del paese e risalente al XVIII secolo. Il Museo naturalistico del Roero, invece, offre la possibilità di conoscere meglio la fauna e la flora della zona.
Torion di Borbore
Simbolo della fondazione di Vezza d'Alba, il Torion di Borbore rappresenta il monumento più antico del paese, risalente all'epoca medievale. Si tratta di una torre a base quadrata con un'altezza di circa 20 metri, che in passato era utilizzata come avamposto a scopo militare.
Società
Evoluzione demografica
Il Comune di Vezza d'Alba ha conosciuto una evoluzione demografica costante nel corso degli anni, mantenendo una popolazione tra i 2000 ed i 2500 abitanti.
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati Istituto Nazionale di Statistica, al 31 dicembre 2017 vivono a Vezza d'Alba 177 cittadini stranieri, suddivisi per nazionalità. Le comunità più numerose nel paese sono quelle rumena (69) e marocchina (24).
Tradizioni e folclore
La Fiera Regionale del Tuber magnatum e dei Vini del Roero, che si svolge annualmente a Vezza d'Alba, raccoglie ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Il paese è famoso per la presenza di numerose sagre dedicate ai prodotti tipici (soprattutto quelli legati alla viticoltura e alla frutticoltura), che si svolgono durante l'anno.
Economia
Vezza d'Alba è principalmente conosciuta per la sua attività agricola, in particolare per la coltivazione di vite e pesche. Tipici del territorio sono la pera madernassa, il Roero Arneis e la Favorita.
Amministrazione
Il Comune di Vezza d'Alba è rappresentato da un Sindaco e da un Consiglio Comunale, eletto democraticamente dalla cittadinanza.
Gemellaggi
Vezza d'Alba non ha attualmente alcun gemellaggio con altre città italiane o straniere.
Conclusioni
In definitiva, Vezza d'Alba rappresenta una meta ideale per tutti coloro che vogliono scoprire l'anima autentica del territorio piemontese. Dai monumenti storici alla gastronomia locale, dalle tradizioni popolari alle straordinarie bellezze naturali, il paese è in grado di offrire ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.
