Velo d'Astico

Benvenuti a Velo d'Astico!

Ciao a tutti! Oggi parleremo di Velo d'Astico, piccolo comune italiano di circa 2242 abitanti situato nella provincia di Vicenza, nel Veneto.

Esploriamo il territorio

Velo si trova all'interno dell'ampia conca delle montagne tra il Monte Summano, il Monte Novegno, il Monte Priaforà, il Monte Cimone di Tonezza, il Monte Cengio e Paù.

Il paese si estende dalla destra dell'Astico e del Posina alle creste del Summano, del Novegno e del Priaforà. Le pendici della montagna sono incise da valli e vallette, talora boscose, talora nude.

Il territorio è caratterizzato da un clima fresco d'estate e rigido d'inverno, condizionato dalle correnti d'aria fredda provenienti dalla gola della Valdastico e dalla posizione delle pareti montane.

Le montagne sono ricoperte di abeti e faggi a quote insolitamente basse, a causa della quasi costante umidità presente nell'aria.

Velo d'Astico: natura e storia tra le montagne venete.

L'origine del nome

Nonostante il suo nome, il significato di Velo non è completamente chiaro. Secondo alcuni autori, potrebbe derivare dal toponimo romano Velleio o Vellii. Altri, invece, lo fanno derivare da "villus", vello di pecora e quindi erboso, o forse anche luogo di produzione dei velli, zona di pastori.

Nel 1867, il comune assunse la specifica "d'Astico" per distinguerlo dall'omonimo Velo Veronese.

Breve storia del territorio

Il territorio di Velo d'Astico è stato abitato per secoli, sin dalla preistoria. Tuttavia, la prima menzione ufficiale risale all'anno Mille.

Durante il Medioevo e l'Età Moderna, il territorio fu sotto la giurisdizione della famiglia dei conti Velo. Questa famiglia costruì diversi castelli nella zona, tra cui quello di Velo, il cui possesso fu donato alla chiesa vicentina dall'imperatore Enrico IV di Sassonia nel 1084.

Nel territorio di Velo e attorno alle mura di questi castelli, si svolsero numerosi fatti d'arme sostenuti da Scaligeri e da Padovani per il dominio del territorio vicentino.

Verso la metà del Trecento, durante la dominazione scaligeri, il territorio di Velo d'Astico fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, ai vicariati civili di Schio. Tale situazione rimase sino alla fine del XVIII secolo.

Conclusioni

Ecco a voi una breve descrizione di Velo d'Astico, un bellissimo comune immerso nella natura. Col suo clima fresco e le sue montagne coperte di abeti e faggi, è un luogo ideale per gli amanti della natura e della tranquillità. Se avete la possibilità di visitare questo piccolo angolo di Veneto, sarebbe un'esperienza da non perdere!

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Domenica 18 Dic 2022