Varano de' Melegari

Benvenuti a Varano de' Melegari

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Varano de' Melegari, un comune italiano della provincia di Parma. Se cercate un posto tranquillo e rilassante, questo è il posto giusto per voi. Con i suoi 2.581 abitanti, Varano de' Melegari è una piccola gemma nascosta nella bassa valle del Ceno. La città dista circa 30 km da Parma e offre una vasta gamma di attrazioni storiche e naturali.

La storia di Varano de' Melegari

Il territorio di Varano ha una lunga storia datata fino all'epoca preistorica. Reperti in selce del Paleolitico e oggetti in ceramica dell'Era del bronzo sono stati trovati in diverse zone della città. Durante il III secolo a.C., la zona ospitava alcuni insediamenti dei Liguri, che nel II secolo acquisirono la cultura dei Celti. Arrivarono poi i Romani che frazionarono il territorio in due diverse giurisdizioni di Parma e Velleia. Nel V secolo, la zona fu occupata dai Goti, poi dai Longobardi nel VI secolo. 

Fin dall'epoca longobarda il territorio fu una pertinenza monastica dell'Abbazia di San Colombano. È proprio in quel tempo che il feudo di Varano de' Melegari e Varano dei Marchesi di Medesano divennero parte della grande corte di Boccolo (Bardi) che si estendeva nella Val Ceno. Nel XI secolo la famiglia Pallavicino inglobò il territorio in un vasto Stato, formalmente dipendente dal Sacro Romano Impero, ma di fatto gestito in piena autonomia dai marchesi.

Varano de' Melegari: storia, natura e tradizioni.

Attrazioni a Varano de' Melegari

Ci sono molte attrazioni a Varano de' Melegari, tra cui il Castello Pallavicino. Ricostruito nel 1208 per volere del Comune di Parma, il castello offre una vista panoramica sul territorio circostante e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della città. Il centro storico di Varano de' Melegari è un altro luogo interessante da visitare. Qui si trovano la Pieve di San Lorenzo, costruita su un preesistente tempio pagano dedicato alla dea Diana e la Santuario della Beata Vergine Assunta nata probabilmente nel 1044.

Per gli amanti della natura, Varano de' Melegari offre molte possibilità di escursioni, tra cui la Grotta di Varano. Questa è una grotta calcarea poco conosciuta ma molto affascinante che è stata usata come rifugio dai cacciatori.

Eventi a Varano de' Melegari

Tutti i mesi di settembre si svolge a Varano de' Melegari il Festival della birra. Si tratta di un evento molto atteso dagli abitanti della città e dai turisti, che possono gustare delle ottime birre artigianali mentre ascoltano musica dal vivo. A giugno, invece, si tiene il Festival delle sagre, un evento che celebra la cucina tradizionale della zona. Potrete gustare piatti tipici come la torta fritta, il culatello e i tortelli di erbette.

Conclusioni

In conclusione, se state cercando una piccola città tranquilla dove rilassarvi e godervi la natura e le bellezze storiche, Varano de' Melegari è l'ideale. Nei suoi 2581 abitanti troverete persone cordiali e disponibili che vi faranno sentire subito a casa. Non dimenticate di visitare il Castello Pallavicino, il centro storico e la Grotta di Varano, così come di partecipare ai numerosi eventi che si svolgono durante l'anno. Un soggiorno a Varano de' Melegari è la scelta perfetta per una vacanza rilassante e interessante allo stesso tempo!

Luca Bianchi
Scritto da Luca Bianchi
Aggiornato Domenica 8 Gen 2023