Vaprio d'Adda
Vaprio d'Adda: un po' di storia e geografia
Ciao a tutti! Oggi voglio raccontarvi un po' di storia sul comune di Vaprio d'Adda, che si trova nella città metropolitana di Milano in Lombardia, e a cui io sono molto legata. Vaprio d'Adda si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, ed è attraversato dal Naviglio della Naviglio Martesana. Il territorio di Vaprio d'Adda è stato abitato già in epoca romana e oggi è un comune di 9428 abitanti.
La fondazione di Vaprio d'Adda
Non si sa quando esattamente sia stata fondata Vaprio d'Adda, ma alcuni studiosi ritengono che sia nata come "Castrum" intorno all'anno 300, con la costruzione del primo ponte sul fiume Adda detto "Pons Aureoli". Durante l'epoca romana il territorio era attraversato dalla "via Gallica". Il nome potrebbe derivare dal celtico o dal latino "vadulum", che significa piccolo guado, ma esiste anche un'altra teoria secondo cui il nome del paese sarebbe legato ai cinghiali che infestavano il territorio.

Il Medioevo e il Castello di Vaprio d'Adda
Nel Medioevo, Vaprio d'Adda era un importante punto strategico della difesa dell'Adda, in quanto faceva parte della linea difensiva che comprendeva il Castello di Trezzo sull'Adda, il Castello di Cassano d'Adda e il Castello di Brivio. Il Castello di Vaprio d'Adda è stato ricostruito più volte: l'ultima ricostruzione risale al 1281, quando diviene baluardo della famiglia Della Torre. Qui, nel 1324, i ghibellini milanesi riportano una vittoria sui guelfi durante la crociata di questi ultimi contro il potere visconteo. Il castello è stato anche uno dei presidi militari durante gli scontri tra Francesco Sforza e la Repubblica di Venezia. Di questo castello oggi non rimane niente.
Leonardo Da Vinci e Villa Melzi
Nel 1483 Villla Melzi, a Vaprio d'Adda, venne ristrutturata da Giovanni Melzi, consigliere ducale degli Sforza, e poi ospitò Leonardo Da Vinci, ingegnere governativo nella Milano sotto il dominio francese, tra il 1506 e il 1513. Questa villa è ancora presente e si può visitare.
Rinascita grazie agli austriaci
Dal 1535 al 1700 la Lombardia è stata sotto il dominio spagnolo, che segnò la decadenza del Ducato di Milano, dando inizio ad un periodo di grandi carestie e pestilenze. Nel Settecento il Ducato passò agli austriaci e, come tutta la regione, Vaprio d'Adda si avviò ad un grande progresso sociale ed economico. Grazie al buongoverno austriaco, la vocazione imprenditoriale lombarda ricevette il giusto impulso e stimolò la crescita economica e culturale. Nel 1763 l'imperatrice Maria Teresa d'Austria scelse Vaprio come residenza di caccia del duca Francesco III d'Este, governatore della Lombardia.
La battaglia dell'Adda
Nel 1799 Vaprio d'Adda fu testimone della battaglia dell'Adda, tra le truppe italo-francesi e le truppe austro-russe. I difensori della Repubblica Cisalpina, costituitasi sotto l'egida di Napoleone, soccombono sotto l'incalzare dei restauratori che, il 28 aprile, entrarono a Milano.
Ecco a voi un breve racconto sulla storia di Vaprio d'Adda, che mi riempie di orgoglio! Se avete voglia di visitare un posto ricco di storia, non esitate a fare un salto qui.
