Vallo della Lucania
Benvenuti a Vallo della Lucania!
Vi presentiamo Vallo della Lucania, un bellissimo comune situato nella regione campana, in provincia di Salerno. Con i suoi 7975 abitanti, Vallo è una meta turistica perfetta per coloro che cercano pace, natura e cultura.
Scopriamo la geografia fisica di Vallo della Lucania

Vallo della Lucania si trova al centro del territorio Cilento, in una splendida valle circondata da colline che si affacciano sul Mare Tirreno. A est, il paese è protetto dal monte Gelbison, mentre a ovest dal monte Stella. E non è tutto: il comune dista solo 13 km dal mare di Ascea e Casal Velino. Vallo della Lucania è classificato come zona 2 (sismicità media), secondo l'Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003. Per quanto riguarda il clima, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C.
La storia di Vallo della Lucania
Il comune era originariamente noto come "Castrum Cornutum", secondo lo storico Giuseppe Maiese. I suoi fondatori provenivano dalla città di Cornutum, in Dalmazia, e arrivarono a Vallo attorno al IX secolo. Nel 1052, un documento fa riferimento a un "loco cornito", che pare fosse un fiorente centro economico e una residenza di un funzionario longobardo delegato dal governo centrale per l'amministrazione politico-giuridica-militare della zona. A Vallo c'erano due casali: Spio e Cornuti (o Vallo), divisi da un fiume attraversato da due ponti. Nel corso del Seicento, nonostante le continue carestie e la peste che aveva decimato la popolazione, Spio e Cornuti strutturarono un ruolo di rilievo nell'ambito dello Stato di Novi. Nel Settecento, il paese mutò il nome originario in "Vallo di Novi" e in seguito "Vallo". Questo periodo fu caratterizzato dalla prosperità della lavorazione della seta e del cuoio, che resero Vallo un centro economico di primo piano.
Vallo della Lucania oggi
Oggi, Vallo della Lucania è conosciuta anche come sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Grazie alle scuole di teologia, filosofia e grammatica fondate dal clero alla fine del Settecento, Vallo si è evoluta in un notevole centro culturale. Inoltre, la città è la Diocesi di Vallo della Lucania. La natura che circonda il comune è un altro punto di forza. Dalle belle colline ai panorami sul Mare Tirreno, ogni angolo trasuda pace e tranquillità. La vicinanza al mare la rende ideale per chi vuole fare una giornata sulla spiaggia.
Conclusioni
Vallo della Lucania è una destinazione turistica ideale per chi cerca la pace della natura, la cultura e la tranquillità del mare. La sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile e la cordialità dei suoi abitanti vi farà sentire a casa. Venite a visitare questo vero tesoro della Campania.
