Vallermosa

Scopriamo Vallermosa

Ciao amici, oggi vi voglio parlare di Vallermosa, un bellissimo comune della provincia del Sud Sardegna, nella subregione dell'Iglesiente. Con i suoi 1799 abitanti, il paese si trova sulla valle alluvionale dei margini orientali del gruppo montuoso del monte Linas e ai piedi del monte Cuccurdoni Mannu. Scopriamo insieme le bellezze di questa località!

Geografia fisica

La prima cosa che salta all'occhio di Vallermosa è la sua posizione privilegiata. Il paese sorge su una fertile pianura, circondato da grandi colline ricche di vegetazione, con una altitudine di 70 m sul livello del mare. Inoltre, Vallermosa è immersa in un'area collinare ricca di piante tipiche della Sardegna e fonti naturali. All'esterno del paese, a circa 5 km, sorge il parco naturale di Gutturu Mannu, una bellissima riserva naturale piena di animali e piante che sono ormai in via di estinzione.

Vallermosa: un tesoro sardo tra storia, natura e cibo

Origine del nome

Il nome "Vallermosa" deriva dalla lingua spagnola "valle hermosa" ("valle bella"), cioè valle graziosa. E il paese vive davvero fino in fondo a questo nome, con la sua bellezza naturale e la sua cultura ricca di storia.

Storia

La storia di Vallermosa si inquadra perfettamente nelle vicende della storia della Sardegna spagnola, in particolare del feudalesimo sardo. La fondazione di Vallermosa si fa risalire al 1645, per volere di Biagio Alagona, marchese di Villasor. Il paese fu popolato da nuclei familiari di agricoltori e da famiglie provenienti dal Nuorese, come Aritzo e Desulo. Con il tempo, questi nuovi arrivati si integrarono perfettamente con la popolazione vallermosese, portando con sé le loro tradizioni e i loro costumi.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Vallermosa sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 2008. Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.

Cosa vedere a Vallermosa

All'interno del paese, Vallermosa offre diverse attrazioni turistiche. Ad esempio, potrete ammirare le vecchie case campidanesi fatte con i mattoni di argilla, i numerosi portoni tipici delle case campidanesi e la chiesa di San Lucifero al centro del paese. Inoltre, a circa un chilometro dal paese, c'è una chiesetta romanica con annesse terme romane.

Se amate l'arte sacra, non potete non visitare la chiesa campestre di Santa Maria e il convento delle suore. Se invece siete appassionati di storia, Vallermosa è sede di importanti siti archeologici nuragici, come l'Area archeologica di Matzanni e Casteddu de Fanaris. Nel sito di Matzanni sono presenti tre pozzi sacri, resti di capanne, una lunga struttura muraria e le rovine di un tempio punico.

Eventi e feste

Vallermosa è conosciuta anche per le sue feste tradizionali. In estate, il paese ospita la festa patronale di San Lucifero, mentre a maggio c'è la sagra di San Isidoro, il patrono degli agricoltori.

Cibo e vini

Una delle attrazioni principali di Vallermosa è il suo cibo. Grazie alla sua posizione privilegiata e alla sua natura rigogliosa, il paese offre piatti ricchi di sapori e tradizioni della Sardegna. Tra i piatti tipici ci sono la zuppa di ceci, il maialetto arrosto e le frittelle di carnevale. Inoltre, potrete gustare il famoso vino "Cannonau di Sardegna", che ha una lunghissima tradizione in questa regione.

Conclusioni

In sintesi, Vallermosa è un piccolo paradiso nascosto nella provincia del Sud Sardegna. Con la sua associazione tra natura e storia, Vallermosa offre molte attrazioni per gli appassionati di storia, natura e cibo. Il paese ha tutto il fascino della Sardegna, con l'aggiunta di una significativa quantità di storia e bellezza naturale. Visitate Vallermosa e scoprite uno dei tesori nascosti della Sardegna!

Sara Esposito
Scritto da Sara Esposito
Aggiornato Venerdì 8 Lug 2022