Vaccarizzo Albanese
Benvenuti a Vaccarizzo Albanese!
Ciao a tutti! Oggi parleremo di Vaccarizzo Albanese, un comune di 1021 abitanti in provincia di Cosenza, Calabria. Situato sul versante settentrionale della Sila Greca, questa splendida città montana è la patria della comunità albanese in Italia (arbëreshë).
Storia
Vaccarizzo Albanese è stato fondato intorno al 1470 da gruppi di profughi albanesi che si sono stabiliti sulle colline della pre-Sila greca per fuggire dall'avanzata dei Turchi ottomani nella penisola balcanica. Nel XVI secolo il luogo faceva parte del feudo dei principi Sanseverino, mentre nel XVII secolo passò nelle mani del Duca di Corigliano. Gli abitanti di Vaccarizzo e di San Cosmo Albanese formavano un unico villaggio fino al 1509, quando decisero di separarsi e dare origine a due casali distinti. Le prime case in muratura furono costruite attorno alla Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli nel 1669. Nel 1863, il nome Vaccarizzo fu modificato in Vaccarizzo Albanese per ricordare le sue origini.

Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi dal presidente della Repubblica il 29 settembre 1966. Il gonfalone è un drappo giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è l'attrazione principale di Vaccarizzo Albanese. Ci sono anche due chiese parrocchiali omonime, una di Rito bizantino e l'altra di rito latino che si trovano nella piazza principale. Le chiese ospitano due fonti battesimali e un pregevole coro ligneo. Il tabernacolo della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è opera dell'artigiano Giuseppe Serembe. Interessanti sono anche le fontane e il palazzo che ospita il municipio dove si trova una lapide-ricordo di Pasquale Scura.
Conclusioni
Concludiamo qui la nostra visita guidata a Vaccarizzo Albanese, un comune di montagna dal grande valore storico e culturale. Siamo rimasti affascinati dalle chiese e dai monumenti presenti nel paese, che ci hanno fatto scoprire l'incredibile patrimonio culturale della comunità albanese in Italia. Vi consigliamo di visitare Vaccarizzo Albanese se amate la storia e la cultura, non ve ne pentirete!
