Torre de' Roveri
Una piccola gemma tra le colline bergamasche: Torre de' Roveri
Se sei alla ricerca di un piccolo paese in provincia di Bergamo dove poter gustare i prodotti della terra e ammirare i suggestivi paesaggi delle Orobie, allora Torre de' Roveri è il posto giusto per te. Questo comune, con i suoi 2542 abitanti, si trova a soli 9 chilometri a est di Bergamo ed è immerso tra le prime propaggini collinari delle Orobie. Scopri la sua storia, i suoi simboli, i monumenti e i luoghi d’interesse, l’evoluzione demografica, l’economia e l’amministrazione di Torre de' Roveri.
Storia
La storia di Torre de' Roveri inizia durante il periodo romano, come testimoniano i resti di una fornace ritrovati in zona. Durante il medioevo, il paese fu al centro di numerose dispute tra opposte fazioni Guelfe e Ghibelline, ma dopo la pace di Cremona nel 1440, la Serenissima prese il sopravvento e instaurò un periodo di tranquillità. La dominazione dei veneziani portò alla realizzazione di opere di irrigazione, come la roggia Borgogna, per favorire l’agricoltura locale. Il borgo diventò comune a sé nel 1669, grazie all’istituzione della parrocchia di San Girolamo, staccandosi così dal territorio di Pedrengo. Nei secoli successivi, la famiglia nobiliare dei Pasta e poi quella degli Sforza della Torre, che realizzarono numerose opere edilizie, tra cui la chiesa parrocchiale.

Simboli
Lo stemma di Torre de' Roveri è composto da uno stendardo diviso a metà tra il bianco e l’azzurro, con un grappolo d’uva che rappresenta la coltura locale, una ruota dentata a dodici pezzi a simboleggiare il Cotonificio De’ Roveri e il campanile del paese.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
La chiesa parrocchiale di San Girolamo e Natività di Maria Vergine fu edificata agli inizi del XX secolo sui resti della precedente chiesa del medioevo, con bifore e trifore in stile gotico lombardo quattrocentesco. Di grande impatto visivo è il campanile adiacente con la sua struttura a torre merlata.
Architetture civili
Villa Frizzoni, risalente al XVII secolo e composta da tre corpi principali, rappresenta un’importantissima testimonianza dell’architettura veneziana.
Società
Evoluzione demografica
L’evoluzione demografica di Torre de' Roveri ha subito un aumento notevole tra il 1861 e il 1929, passando dagli 854 ai 2376 abitanti. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito ad un calo demografico causato dalla scarsità di opportunità lavorative.
Economia
Il paese è famoso per le sue aziende agricole e agrituristiche che offrono prodotti alimentari locali e vini pregiati, come il Moscato passito di Torre de' Roveri, ottenuto dalle uve del vitigno autoctono Moscato di Scanzo, e i vini Valcalepio bianco e rosso D.O.C.
Amministrazione
La città di Torre de' Roveri è amministrata dal sindaco Fermo Zanetti, in carica dal giugno 2019.
Note
Altri progetti
Se sei alla ricerca di un luogo tranquillo per goderti le bellezze del territorio bergamasco, Torre de' Roveri è senza dubbio il posto giusto. Dai suoi simboli alla sua storia, dai suoi monumenti ai suoi prodotti tipici, questo Comune ti regalerà emozioni autentiche e un viaggio alla scoperta delle tradizioni locali.
