Torre de' Picenardi

Benvenuti a Torre de' Picenardi: storia, cultura e bellezza nel cuore della Lombardia

Ciao a tutti e bentornati nel nostro tour virtuale alla scoperta dei borghi d'Italia! Oggi vi portiamo alla visita di Torre de' Picenardi, un piccolo comune di poco più di 2 100 abitanti situato nella provincia di Cremona, in Lombardia. Sarà un viaggio alla scoperta di una splendida località che unisce storia, cultura e bellezza naturale.

Storia di Torre de' Picenardi: testimonianze dell'epoca romana e il dominio dei Picenardi

La storia di Torre de' Picenardi ha origini antiche e frammentarie, con alcuni ritrovamenti di epoca preistorica e numerosi reperti legati all'età romana. Il territorio del borgo era infatti posto sulla via Postumia, che attraversava il territorio cremonese unendo Genova ad Aquileia. Nel XIII secolo il borgo fu proprietà della famiglia Malamberti, sostituita poi dai Sommi Picenardi, che governarono il territorio per diversi secoli, dedicandosi alla ristrutturazione del castello locale e alla costruzione della chiesa parrocchiale. Torre de' Picenardi fu anche teatro di alcune battaglie e saccheggi, come quello avvenuto nel XV secolo ad opera dei veneziani.

Torre de' Picenardi: storia, cultura e bellezza in Lombardia.

Attrazioni turistiche di Torre de' Picenardi: castello, chiesa e natura

Una delle principali attrazioni turistiche di Torre de' Picenardi è sicuramente il castello dei Picenardi, una costruzione caratterizzata da un'architettura affascinante e una storia antica, che la rendono un'immagine suggestiva del passato del borgo. La chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, invece, presenta uno stile barocco e al suo interno conserva varie opere d'arte. Infine, Torre de' Picenardi è circondata da un paesaggio naturale di grande bellezza, che si presta perfettamente per escursioni all'aria aperta e passeggiate nella natura.

Cosa vedere nei dintorni di Torre de' Picenardi: la provincia di Cremona

La provincia di Cremona offre ai visitatori molte altre attrazioni turistiche di grande bellezza e interesse culturale. Tra le città da visitare ci sono sicuramente la stessa Cremona, celebre per la produzione degli strumenti musicali a corda, e Mantova, con i suoi monumenti storici e l'incantevole Lago di Garda. La provincia è inoltre famosa per la sua gastronomia, tra cui spiccano il cotechino e la mostarda.

Come arrivare a Torre de' Picenardi: consigli per il viaggio

Torre de' Picenardi è situata a soli 20 km da Cremona e 44 km da Mantova, ed è facilmente raggiungibile attraverso l'autostrada A21. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano Linate e di Verona, che distano rispettivamente circa 100 km e 90 km dal borgo.

Conclusioni

In conclusione, la visita a Torre de' Picenardi è un'esperienza indimenticabile per chi vuole scoprire le bellezze dei borghi italiani ricchi di storia e fascino. Camminare tra le strade e le piazze del borgo è come fare un salto indietro nel tempo, e ammirare il castello e la chiesa parrocchiale è un'occasione per conoscere la cultura e l'architettura del passato. Non ci resta che augurarvi buona visita a Torre de' Picenardi!

Erica Ferrari
Scritto da Erica Ferrari
Aggiornato Mercoledì 7 Set 2022