Torre de' Passeri

Benvenuti a Torre de' Passeri

Benvenuti a Torre de' Passeri, un piccolo Comune italiano situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo. Il nostro paese, con i suoi 2.819 abitanti, è immerso nella splendida Val Pescara e ha una storia affascinante legata all'Abbazia di San Clemente a Casauria.

Storia

Le origini di Torre de' Passeri sono strettamente legate alla "Villa Bectorrita o Vectorrita", una torre che esisteva sull'attuale località Torrione e che venne inglobata alle terre dell'Abbazia tra gli anni 873 e 882. Nel 1074 Trasmondo, abate di San Clemente a Casauria, edificò un castello munito di torre per difendere la zona dagli attacchi dei vicini abitanti di Tocco da Casauria. Nel 1652, Torre de' Passeri divenne possesso dei marchesi Mazara di Sulmona, grazie ai quali si trasformò in un importante centro economico.

Torre de' Passeri: storia, arte, gastronomia e sport in Abruzzo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Se visitate Torre de' Passeri, non perdetevi i suoi monumenti e luoghi d'interesse.

Architetture religiose

La Cappella di Santa Lucia è una struttura ad aula unica rettangolare edificata negli anni '60 come cappella privata e donata alla parrocchia nel 1989. La Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie, costruita alla fine del '700 e consacrata nel 1815, è dedicata alla Madonna delle Grazie e serve anche al culto del patrono Sant' Antonino. La facciata è incrociata a due torri campanarie e la pala dell'altare maggiore è dedicata al patrono, con la raffigurazione del paese protetto dalla Madonna e da Sant' Antonino.

La ceramica torrese

Torre de' Passeri è nota anche per la sua produzione di ceramica. La fiorente industria iniziò grazie all'aiuto dei marchesi Mazara di Sulmona, che fornirono terreni, materiali e finanziamenti a coloro che volevano costruirsi una casa o avviare un'attività. Arrivarono così alcune famiglie di ceramisti di Castelli, che fondarono numerose botteghe.

La gastronomia

La cucina di Torre de' Passeri è quella tipica abruzzese, con una vasta scelta di piatti a base di carne, selvaggina e pasta. Tra i piatti tipici, non perdetevi il "timballo" (uno sformato di pasta al forno), la "pasta e fagioli", la "cipollata" (un piatto a base di cipolle e carne) e la "pappardelle al sugo d'anatra" (pasta lunga condita con sugo di anatra).

Eventi

Se volete vivere l'atmosfera del nostro paese, partecipate ai nostri eventi.

La Festa del Patrono

Il 10 maggio si celebra Sant' Antonino, il patrono di Torre de' Passeri. Durante la festa, il santo viene portato in processione per le vie del paese e si tengono anche spettacoli musicali e fuochi d'artificio.

La Sagra della Pasta al Torchietto

Durante l'estate, dal 10 al 15 agosto, si svolge la Sagra della Pasta al Torchietto. Si tratta di una festa enogastronomica dedicata alla pasta fatta a mano con il torchietto, una macchina in legno utilizzata fin dal '600 per la produzione di pasta.

La Festa della Ceramica

In ottobre, si tiene la Festa della Ceramica, durante la quale si possono visitare le botteghe di ceramisti e assistere a dimostrazioni di lavorazione dell'argilla. Si possono acquistare anche oggetti di ceramica tradizionale.

Sport

A Torre de' Passeri potete praticare numerose attività sportive, tra cui il calcio, la pallavolo e il tennis. Inoltre, la Val Pescara offre numerose opportunità per gli appassionati di trekking, mountain bike e rafting.

Conclusioni

Come potete vedere, Torre de' Passeri è un luogo ricco di storia, arte e cultura, dove potete gustare prelibatezze culinarie e praticare numerose attività sportive. Vi aspettiamo per farvi scoprire la bellezza del nostro paese!

Andrea Giordano
Scritto da Andrea Giordano
Aggiornato Sabato 5 Mar 2022