Torre de' Busi
Benvenuti a Torre de' Busi!
Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di un piccolo comune situato in Lombardia, precisamente nella provincia di Bergamo: Torre de' Busi. Con i suoi 2194 abitanti, è un vero gioiello nascosto tra le valli e i torrenti della Valle San Martino. Ecco tutto ciò che dovete sapere su questo incantevole paesino!
Origini del nome
Il nome di Torre de' Busi deriva dalla presenza di una torre appartenente alla famiglia Busi, una nobile famiglia che ha rivestito importanti incarichi ecclesiastici e amministrativi nel corso dei secoli. Ma le origini del paese risalgono addirittura all'epoca romana, quando qui passava la via militare romana che collegava Bergamo e Como.

Storia
Non si hanno molte testimonianze dell'epoca romana, ma si sa che qui esisteva un insediamento longobardo, come dimostrano gli affreschi presenti nella chiesa di San Michele. Nel XIV secolo, Torre de' Busi divenne famosa per l'attività molitoria, grazie alla presenza dei ruscelli Sonna e Bratta. In passato, il paese si chiamava Bretta, dal nome dei Capitani della Bretta, probabilmente milanesi, che possedevano proprietà in Brianza e a Cisano. Durante il periodo veneziano, invece, fiorì l'attività tessile, soprattutto quella della seta. Dal 1992 al 2018, Torre de' Busi ha fatto parte della provincia di Lecco, per poi ritornare a far parte della provincia di Bergamo.
Simboli
Lo stemma del Comune di Torre de' Busi rappresenta un leone rampante rosso, con la testa rivolta a sinistra, su sfondo bianco a destra e rosso a sinistra. Al centro, una torre merlata di tre rosso su sfondo bianco. Il gonfalone è diviso in bianco e rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Torre de' Busi vanta alcuni monumenti di interesse storico e artistico. Uno di questi è la Chiesa di San Gottardo, situata nella frazione omonima. Risalente al XVI secolo, è caratterizzata dallo stile rinascimentale e ospita bellissimi affreschi e dipinti. Un'altra chiesa interessante è la Chiesa di San Marco e Santa Maria delle Vittorie, costruita nel Novecento e situata nella frazione di San Marco.
Società
Evoluzione demografica
Il comune di Torre de' Busi conta 2194 abitanti, con una densità di popolazione di circa 90 abitanti per chilometro quadrato. Dal punto di vista demografico, il comune ha subito un leggero decremento rispetto al censimento precedente.
Etnie e minoranze straniere
Gli stranieri residenti a Torre de' Busi al 1º gennaio 2018 erano 58, ovvero il 2,7% della popolazione.
Conclusioni
In sintesi, Torre de' Busi è un luogo che vale la pena visitare per chi ama la natura, l'arte e la storia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune belle sorprese, come la Chiesa di San Gottardo e la Chiesa di San Marco e Santa Maria delle Vittorie. Inoltre, il paese è perfetto per chi cerca un po' di tranquillità e di pace, lontano dal caos della città. Se siete in cerca di una meta per una gita fuori porta, Torre de' Busi è sicuramente una buona scelta!
