Tombolo

Benvenuti a Tombolo, un comune veneto affascinante

Se siete alla ricerca di una città affascinante ed emozionante da visitare, allora Tombolo, in provincia di Padova, potrebbe essere quello che fa per voi. I suoi 8278 abitanti ne fanno un piccolo paese ma, nonostante le sue dimensioni, Tombolo ha molto da offrire ai suoi visitatori, incluse strutture religiose e una sorprendente storia del territorio.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il monumento più importante a Tombolo è la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, costruita in stile neoclassico e progettata da Francesco Maria Preti. Dedicato all'apostolo Andrea, il titolare di questa chiesa, questo luogo di culto è stato costruito alla fine del XVIII secolo. La chiesa ha una pianta a croce latina, un'unica navata e una tettoia a capanna. All'interno, la chiesa ha una navata con quattro cappelle laterali. La chiesa di Sant'Andrea ha un notevole campanile di 44 metri.

Tombolo: un paese veneto da scoprire

Società

Evoluzione demografica

Il comune ha subito una significativa trasformazione nella sua popolazione durante gli ultimi decenni. Nel 1951, Tombolo aveva una popolazione di 6.751 abitanti, che è salita a 7.513 nel 1961, a 8.352 nel 1971, a 8.674 nel 1981 e a 9.264 nel 1991. Tuttavia, dopo il 1991, la popolazione del comune è diminuita leggermente, scendendo a 8.736 abitanti nel 2001, a 8.578 nel 2011 e a 8.278 nel 2019.

Amministrazione

Sindaci dal 1946

Sin dalla Seconda Guerra Mondiale, a Tombolo hanno preso il potere cinque sindaci che hanno governato il paese con il loro partito politico. Il primo sindaco, Ippolito Pontarollo, è stato eletto nel 1946 come rappresentante della Democrazia Cristiana, il partito politico nazionale che ha dominato la scena politica italiana a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Durante il suo mandato, Tombolo ha registrato un notevole sviluppo. Dopo Pontarollo, quattro altri sindaci della Democrazia Cristiana si sono succeduti a Tombolo, con un breve intervallo durante il quale Walter Andretta, anche lui della Democrazia Cristiana, è stato il sindaco. Nella seconda metà degli anni '90, si sono registrati alcuni cambiamenti nella gestione del comune e questo ha generato un aumento di democrazia e di dibattito pubblico. Nel 1995, Angelo Berno, del centro-destra, è stato eletto sindaco di Tombolo. Nel 2004, Franco Zorzo, della Lega Nord, è diventato il nuovo sindaco di Tombolo, incarico che ha svolto per due mandati. Nel 2014, Cristian Andretta, della lista civica 'Valore Domani', è stato eletto sindaco di Tombolo. Ha ottenuto il suo secondo mandato nel 2019.

Note

Ci sono molte ragioni per cui Tombolo è una città unica e meravigliosa da visitare, che sia per ammirare i suoi monumenti storici o per continuare ad approfondire la conoscenza della sua affascinante cultura popolare. Tuttavia, per i visitatori che vogliono scoprire qualcosa di più, è possibile visitare i suoi vicini comuni, tra cui Padova e Treviso.

Collegamenti esterni

Se siete interessati ad approfondire la conoscenza della storica città di Tombolo, potete visitare il suo sito web e scoprire ulteriori informazioni sui luoghi da visitare, su come arrivare e su altre cose utili per il turista.

Ludovica Neri
Scritto da Ludovica Neri
Aggiornato Mercoledì 31 Ago 2022