Tione di Trento
Tione di Trento: il cuore delle valli Giudicarie
Tione di Trento, conosciuta anche come Tiòn in dialetto trentino o Tió in dialetto locale, è un comune italiano di 3.649 abitanti, situato nella provincia autonoma di Trento. È il centro più importante delle valli Giudicarie.
Storia
Il comune di Tione, prima della Riforma amministrativa del 1928, aveva una denominazione più semplice, ovvero Tione. Dopo la ristrutturazione territoriale, il comune ha subito alcune modifiche, tra cui l'aggiunta di territori dei comuni di Bolbeno, Saone e Zuclo nel 1928. Nel 1952, invece, ha subito un altro distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Bolbeno e Zuclo.
Tione fu una delle Sette Pievi delle Giudicarie, che nel Medioevo avevano una certa autonomia amministrativa sotto il dominio del Principe Vescovo di Trento. Anche durante il periodo asburgico, queste pievi continuarono ad esistere fino al Regno d'Italia (1861-1946) quando cessarono ogni funzione dal 1918.
Tione di Trento fu quasi completamente distrutta da un grandissimo incendio nel 21 agosto 1895, che perdurò per oltre una settimana.

Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Tra le architetture religiose più importanti presenti a Tione di Trento, si segnalano:
- Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista, sita nel centro del comune;
- Chiesa di San Brizio, nella frazione di Saone;
- Chiesa di San Vigilio, in località Vat;
- Chiesa della Decollazione di San Giovanni Battista, lungo la strada tra Saone e Ponte Arche.
Società
Evoluzione demografica
Tione di Trento ha subito una netta crescita demografica negli ultimi anni e al 31 dicembre 2019 contava 3.649 abitanti.
Istituzioni, enti e associazioni
Tra le istituzioni presenti a Tione di Trento, il principale è sicuramente l'ospedale “3 Novembre” gestito dall'azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento. Strutturato in diverse unità operative e servizi, come Anestesia e Rianimazione, Centro Dialisi, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Ortopedia e Traumatologia, Patologia Clinica, e Radiologia Diagnostica l'ospedale accoglie i pazienti della Valle del Chiese, della Val Rendena e delle Giudicarie Esteriori, oltre ad essere sede di pronto soccorso.
Geografia antropica
All'interno del comune di Tione, vi sono alcuni rioni storici, tra cui Brevine, che rappresenta la parte più antica del paese, dove si trovavano la maggior parte degli esercizi del paese.
Attualmente, nella piazza centrale del rione, intitolata a Guido Boni, presso la vecchia pretura del paese ci sono due lastre commemorative di vicende storiche locali. Sulla facciata principale, invece, si trova un antico orologio ancora funzionante.
Nel 1895, un incendio distrusse gran parte del rione, mentre nel 2004 vengono abbattute le vecchie prigioni di Via Condino e viene costruito un parcheggio.
Economia
Artigianato
Il comune di Tione di Trento è rinomato per la produzione di candele e candelotti.
Amministrazione
L'amministrazione comunale di Tione di Trento ha visto alternarsi vari sindaci tra cui Alessandro Zurin (1995-2005), Fabio Baratella (2005-2015) e Marco Madruzzo (2015-2020). Attualmente, la carica di sindaco è ricoperta da Matteo Frausin.
In definitiva, Tione di Trento rappresenta uno dei centri nevralgici delle valli Giudicarie e un piccolo gioiello della provincia autonoma di Trento, ricco di storia, arte e cultura, nonché un importante punto di riferimento per i servizi sanitari.
