Terzo d'Aquileia
Terzo di Aquileia: un comune friulano ricco di storia e cultura
Terzo di Aquileia è un comune del Friuli-Venezia Giulia con una popolazione di circa 2.744 abitanti. Il nome del comune trae origine dal fatto che sorge lungo la via Iulia Augusta, dove un tempo si trovava una pietra miliare indicante in tre miglia romane la distanza da Aquileia. Terzo si trova tra i comuni di Cervignano del Friuli e Aquileia e si distingue per la fertilità del suo terreno.
Geografia fisica
Il comune è attraversato dalla Strada statale 352 di Grado e bagnato dal fiume Terzo, che funge da confine con il comune di Aquileia. Terzo confina inoltre con i comuni di Villa Vicentina, Torviscosa e Grado. La posizione del paese, nella cosiddetta "Bassa Friulana" orientale, lo rende particolarmente interessante dal punto di vista geografico e ambientale.

Storia
Terzo di Aquileia possiede una storia molto antica. Infatti, da qui passavano due importanti strade romane, la via Annia e la via Postumia, che giungevano ad Aquileia. Il nome del paese in Lingua latina ("Ad Tertium") trae origine dal fatto che il paese distava tre miglia da Aquileia. Nel 1800, la ricca famiglia dei Vianello, proprietari del palazzo Vianello ora sede del comune, istituì un proprio autogoverno cittadino.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone di Terzo di Aquileia sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 gennaio 1953. Il gonfalone è un drappo di verde.
Monumenti e luoghi d'interesse
Tra le attrazioni turistiche di Terzo di Aquileia, spiccano la Chiesa di San Biagio, la Chiesa di San Martino Vescovo e l'ex Palazzo Vianelli.
La Chiesa di San Biagio, costruita nel 1843 in stile neoclassico, è considerata uno degli edifici più rappresentativi del paese. Dell'abside conserva l'affresco che rappresenta la Trinità con cori di angeli, eseguito nel XIX secolo da Sebastiano Santi. Allo stesso modo, la Chiesa di San Martino Vescovo, situata nell'omonima frazione, è un importante luogo di culto e di riferimento storico.
L'ex Palazzo Vianelli, attualmente sede del comune, si distingue per il suo stile architettonico distintivo. Le profonde trasformazioni operate nel corso del XVIII secolo, hanno conferito un'aura di prestigio e di fascino all'edificio.
Infine, in un parco pubblico lungo la via Julia Augusta, è possibile ammirare i totem monumentali di Luciano Ceschia.
Società
Evoluzione demografica
Negli anni la popolazione di Terzo di Aquileia è sempre stata stabile, oscillando tra i 2.500 e i 2.800 abitanti.
Lingue e dialetti
A Terzo di Aquileia si parla la lingua friulana. Infatti, ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'Comuni italiani di lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007. La variante del friulano che qui si parla è quella goriziana.
Cultura
La viticultura fa parte della tradizione di Terzo di Aquileia da molti anni. Numerose sono le aziende vinicole presenti sul territorio e il paese è parte integrante della Strada del vino di Aquileia. Tra gli eventi caratteristici del paese, spicca la festa della zucca, che richiama molti visitatori ogni anno.
In sintesi, Terzo di Aquileia è un comune friulano ricco di storia e cultura, che si distingue per le sue attrazioni turistiche, la sua gastronomia e la sua tradizione vinicola.
