Fusine In Valromana

Benvenuti a Fusine in Valromana!

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Fusine in Valromana, una splendida frazione di Tarvisio in Friuli-Venezia Giulia. Situata a circa 6 km ad est dal capoluogo comunale, lungo la SS 54 che porta a Rateče e Kranjska Gora, Fusine in Valromana è un luogo davvero meraviglioso, immerso nella natura e circondato dalle montagne.

La storia di Fusine in Valromana

La storia di Fusine in Valromana è molto interessante. Un tempo faceva parte del ducato di Carniola e della diocesi di Lubiana, ed era quindi un abitato dove si parlava sloveno rispetto alla Val Canale dove si parlava tedesco. Successivamente, l'attuale assetto risale al crollo della monarchia asburgica. Negli ultimi giorni di vita del Reichsrat dell'Austria prima della sua dissoluzione, un accordo tra tedeschi e sloveni scambiò Roccalba con Jezersko, un abitato precedentemente parte della Carinzia. Fusine in Valromana fu annessa al comune di Tarvisio il 15 giugno 1928.

Fusine in Valromana: tra natura e storia

Le bellezze di Fusine in Valromana

Fusine in Valromana è un luogo incantevole, dove la natura è la vera protagonista. Tra le sue attrazioni c'è la Chiesa di San Leonardo, risalente al Quattrocento, e molteplici sentieri escursionistici che conducono alla cima del Monte Forno (Caravanche) o ai laghi di Fusine. Inoltre, una pista ciclabile parte dalla Ciclovia Alpe Adria di Tarvisio e arriva fino al confine sloveno, passando per questo splendido borgo.

La ferrovia Tarvisio-Lubiana

Dal 1870 al 1967 era in funzione la ferrovia Tarvisio-Lubiana, che collegava Tarvisio con Lubiana, passando per i laghi di Fusine. La stazione ferroviaria di Fusine in Valromana, che oggi non esiste più, era una tappa importante per i viaggiatori di allora. Oggi il sedime ferroviario è stato convertito in una bellissima pista ciclabile.

Conclusioni

Fusine in Valromana è un luogo che merita assolutamente una visita. Se amate la natura e i luoghi tranquilli, allora questo borgo fa per voi. Venite a scoprire le sue bellezze e a passeggiare lungo i suoi sentieri, ne vale davvero la pena!

Andrea Giordano
Scritto da Andrea Giordano
Aggiornato Venerdì 1 Lug 2022