Tartano
Benvenuti a Tartano, la perla della bassa Valtellina!
Se avete voglia di scoprire uno dei comuni più suggestivi della provincia di Sondrio, siete nel posto giusto. Tartano, con i suoi 196 abitanti, vi aspetta nel cuore delle Alpi, immerso in un paesaggio mozzafiato. In questo articolo vi porteremo alla scoperta della geografia, della storia e delle curiosità di questa piccola ma affascinante realtà valtellinese.
Geografia fisica
Tartano, oppure "Tàrten" in dialetto valtellinese, si trova in una splendida valle laterale della Valtellina, chiamata Val Tartano. Il paese è situato sul versante orobico della bassa Valtellina, circondato da montagne e boschi che lo rendono un luogo ideale per gli amanti della natura. Con le sue 196 anime, Tartano è un comune piccolo ma accogliente, dove vi sentirete subito a casa.

Storia
Purtroppo, Tartano ha anche conosciuto momenti difficili nella sua storia, come l'Alluvione della Valtellina del luglio 1987. Il 18 luglio di quell'anno, una violenta colata di fango e detriti travolse un condominio, la Quiete, spostandolo di circa 4 metri e provocando decine di vittime. Anche il sottostante albergo Gran Baita venne coinvolto nella catastrofe, con 11 turisti morti e diversi feriti. Questo evento tragico è rimasto impresso nella memoria della comunità di Tartano e della Valtellina tutta.
Società
Ma nonostante le difficoltà, gli abitanti di Tartano hanno continuato a vivere e a far crescere il loro comune. Negli anni, la popolazione è rimasta relativamente stabile, oscillando tra i 181 abitanti del 1991 e i 207 del 2011. Oggi Tartano è una comunità compatta ed affiatata, che sa come vivere in armonia con la natura e le tradizioni locali.
Amministrazione
Come piccolo comune della provincia di Sondrio, Tartano fa parte di una realtà amministrativa più ampia, che comprende altri paesi della bassa Valtellina. L'amministrazione è attualmente guidata dal sindaco Maurizio Masnada, che da diversi anni si impegna in prima persona nel far crescere e sviluppare il paese.
Ponte nel cielo
Tra le curiosità di Tartano c'è il famoso "Ponte nel cielo", inaugurato nel 2018 nella frazione di Campo Tartano. Questo ponte tibetano, lungo ben 234 metri e sospeso a 140 metri sopra il sottostante letto del torrente Tartano, collega la frazione di Campo con la località di Frasnino, sull'altro lato della vallata. Camminare sul ponte nel cielo è un'esperienza emozionante e indimenticabile, che vi lascerà senza fiato.
Note
A Tartano si possono fare molte attività all'aria aperta, come escursioni in montagna, passeggiate tra i boschi e gite in bicicletta lungo la pista ciclabile della Valtellina. Il paese è anche famoso per la sua cucina, con piatti tipici come i pizzoccheri, la bresaola e i formaggi locali davvero deliziosi.
Altri progetti
Se siete curiosi di scoprire di più su Tartano e sulla sua storia, potete visitare il sito del Comune o il sito del Consorzio Turistico della Valtellina. Qui troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per organizzare la vostra visita e conoscere questa meravigliosa realtà valtellinese.
Collegamenti esterni
Infine, vi lasciamo alcuni link utili per scoprire di più su Tartano e sulla Valtellina:
- Sito del Comune di Tartano
- Sito del Consorzio Turistico della Valtellina.
Vi aspettiamo a Tartano, per una visita indimenticabile tra le bellezze della bassa Valtellina!
