Sternatia

Benvenuti a Sternatìa, il paese della Grecìa Salentina

Sternatìa è un comune italiano situato nella provincia di Lecce, in Puglia. Il paese conta 2189 abitanti ed è parte della Grecìa Salentina, un'isola linguistica salentina dove si parla il lingua grica, una lingua di origine greca. In questo articolo scopriremo di più sulla geografia fisica di Sternatia, sul clima e le origini del suo nome.

Geografia fisica

Sternatìa: Un Tesoro della Grecìa Salentina

Territorio

Sternatia è situata nella parte mediana della penisola salentina ed è delimitata dalle serre salentine a est e a ovest, che sono caratterizzate da un terreno aspro con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta distese di terre rosse mediterranee che ricoprono la roccia sottostante. Il comune confina a nord con San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con Martignano, a sud-est con Zollino e a sud e a ovest con Soleto. Grazie alla sua posizione geografica, Sternatia gode di un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide.

Clima

Secondo le medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di circa +9°C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7°C. Le precipitazioni sono frequenti in autunno e in inverno, con una media annua di 626mm di pioggia. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità, mentre i comuni del Salento orientale sono influenzati dai venti caldi di origine africana e dalle correnti fredde di origine balcanica.

Origini del nome

Le origini del nome di Sternatia sono state oggetto di diverse ipotesi, ma l'unica scientificamente accreditata è quella del glottologo tedesco Gerhard Rohlfs. Secondo Rohlfs, il nome del paese deriva dalla parola di origine greca "sterna", che significa cisterna. Infatti, in loco sono presenti quattro grandi cisterne. Altre ipotesi sono prescientifiche o di eruditi locali, come quella avanzata da Luigi Tasselli nel XVII secolo, secondo cui il toponimo deriverebbe dall'usanza delle donne locali di piangere la perdita dei propri cari percuotendosi il petto (che in italiano si chiama "sterno"). Tuttavia, questa ipotesi è stata smentita, poiché l'italiano "sterno" è una parola dotta. Il nome potrebbe anche derivare dalla forma bizantina medioevale "sterna dia chora", che significa luogo dissodato o sterrato.

Conclusioni

Sternatia è un comune affascinante che offre molte opportunità turistiche in uno scenario di paesaggi unici. Il paese fa parte della Grecìa Salentina, dove si parla un idioma di origine greca. La sua posizione geografica lo rende ideale per chi ama il caldo e il sole d'estate, ma anche per chi vuole scoprire la natura e la cultura locale. Le origini del suo nome sono legate alla presenza di cisterne nella zona. Vi invitiamo a visitare Sternatia per scoprirne di più sulla sua storia e cultura.

Giovanni Rinaldi
Scritto da Giovanni Rinaldi
Aggiornato Lunedì 9 Mag 2022