Spino d'Adda
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Spino d'Adda, un comune della provincia di Cremona in Lombardia. Con i suoi 6844 abitanti, Spino d'Adda è un piccolo paese molto accogliente situato a pochi passi da Milano, Cremona e Lodi.
Storia
Per i più curiosi, posso dirvi che lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 giugno 2009. Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Se passate da Spino d'Adda, non potete perdervi la visita a Villa Casati Zineroni Dell'Orto, una bellissima villa storica. Inoltre, non dimenticate di fare un salto alla Chiesa di San Giacomo Apostolo, un luogo di culto molto suggestivo. Infine, consiglio una visita al Santuario della Madonna del Bosco.

Società
Passiamo ora a parlare della società di Spino d'Adda. Secondo i dati dell'ISTAT, al 31 dicembre 2020, i cittadini stranieri presenti nel paese sono 784. Le comunità nazionali numericamente significative sono la Romania (246), l'Egitto (84), l'Albania (82), il Perù (48), il Marocco (33), il Senegal (32), l'India (27), il Brasile (27), la Bulgaria (23) e la Tunisia (21).
Geografia antropica
Spino d'Adda è un comune che si compone del centro abitato di Spino d'Adda e dei nuclei abitati di Erbatico, Fornace, Fracchia (Spino d'Adda)-Fracina, Gamello e Resega.
Infrastrutture e trasporti
Se avete intenzione di raggiungere Spino d'Adda, il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali: la strada statale 415 Paullese, la CR SP 1 Rivolta d'Adda-Boffalora d'Adda e la CR SP 91 Pandino-Bisnate.
Amministrazione
Per chi volesse conoscere la lista dei sindaci di Spino d'Adda dal 1988 ad oggi, basta fare un salto alla sezione amministrazione.
Conclusioni
Questi erano alcuni degli aspetti principali di Spino d'Adda. Se avete occasione di visitarlo, non ve ne pentirete! Potrete immergervi in un piccolo borgo Lombardo ricco di storia e fascino. Grazie per aver letto il mio riassunto e a presto con altre curiosità!
