Soleto

Benvenuti a Soleto: una gemma nel Salento

Soleto è un comune di circa 5200 abitanti situato nella provincia di Lecce, in Puglia, nel cuore del Salento. Il nome Soleto ha origini incerte, ma secondo Plinio il Vecchio, il significato potrebbe essere "solitario". La città si distingue per la particolarità di far parte della Grecìa Salentina, una zona dove si parla una lingua di derivazione greca, il grico.

Scopri il territorio di Soleto

Soleto è collocata su un piccolo altopiano a 90 metri sul livello del mare, equidistante dal mare Adriatico e dal Mar Ionio, e si trova a metà strada fra Otranto e Gallipoli. La cittadina si affaccia sulla pianura salentina e il punto più alto è a 106 metri s.l.m. in località "Specchia Murica". Soleto confina a nord con i comuni di Lequile, San Donato di Lecce e Sternatia, a est con il comune di Zollino, a sud-est con il comune di Corigliano d'Otranto e a ovest con il comune di Galatina.

La zona climatica di Soleto è C e gode di un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e umide, con temperature medie di 9°C nel mese di gennaio e 25,1°C nel mese di agosto. Le precipitazioni medie annue sono di 676 mm, con un minimo in primavera-estate e un picco in autunno-inverno.

Soleto: scopri la gemma della Grecìa Salentina

La storia di Soleto

Soleto è stata abitata già nell'epoca proto-storica, come dimostra la scoperta nel 2003 della "Mappa di Soleto", una mappa antichissima fatta da un popolo messapico che si stanziò in questa zona. Il toponimo "Salentum" è stato trovato anche sulle monete coniate nella zona e Stefano Bizantino parla di "Sallentia". Nel XVI secolo fu vescovado greco, poi passò ai Cavalieri di Malta e, infine, ai Borboni. Nel 1861, con l'Unità d'Italia, diventò comune autonomo.

La Grecìa Salentina

Soleto fa parte della Grecìa Salentina, una zona del Salento dove si parla una lingua di derivazione greca, il grico. Il grico è una lingua minoritaria dell'Italia parlata solo in questa zona del Salento, ma rappresenta una delle tante lingue minoritarie dell'Unione Europea. La Grecìa Salentina è composta da 10 comuni, tra cui Soleto, che rappresentano un'oasi linguistica e culturale nel Salento.

Cosa vedere a Soleto

A Soleto è possibile visitare la Basilica di Santa Maria delle Grazie, che conserva un prezioso altare in pietra leccese del XVII secolo. La chiesa di San Giovanni Battista, sulla piazza principale del paese, presenta una facciata a capanna con portale in stile barocco. Inoltre, è possibile visitare il Castello di Soleto, costruito nel XIV secolo, che oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Le tradizioni di Soleto

Soleto è famosa per il suo Carnevale, uno dei più antichi e famosi del Salento. Il Carnevale di Soleto risale all'epoca messapica ed è stato tramandato di generazione in generazione. Durante il Carnevale, le donne del paese indossano i costumi tradizionali e si svolgono sfilate a tema. Inoltre, a Soleto si tengono ogni anno feste e sagre locali in cui si possono gustare i prodotti tipici del Salento, come il tarallo, il pane di grano duro e il vino locale.

Conclusione

Soleto è una gemma nel cuore del Salento, con la sua particolare appartenenza alla Grecìa Salentina e la sua storia millenaria. Oltre ai siti storici e alle tradizioni, a Soleto è possibile gustare la cucina tipica del Salento e trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della cultura. Venite a visitare Soleto e scoprite la bellezza del Salento!

Giovanni Rinaldi
Scritto da Giovanni Rinaldi
Aggiornato Martedì 29 Mar 2022