Solagna

Benvenuti a Solagna

Ciao a tutti! Oggi parleremo di Solagna, un bellissimo comune della provincia di Vicenza, in Veneto. Con i suoi 1.807 abitanti, questa località si trova all'imbocco del Canale di Brenta, dalla parte sinistra del fiume. Solagna è circondata da molti altri comuni, come Pove del Grappa, San Nazario, Campese e Campolongo sul Brenta. Il territorio comunale è molto particolare e si estende attraverso le ripide creste che dominano il paese. La parte più alta di Solagna è rappresentata dai Colli Alti, un altopiano prativo e boschivo che arriva fino alla vetta del monte Asolone, che si eleva a 1520 m., la massima altitudine del luogo.

Origine del nome

Solagna è un toponimo antico che ha molte ipotesi sulla sua origine. La prima citazione del nome risale al 917 e da allora è sempre stato molto importante per la regione. C'è chi sostiene che il nome derivi da "sole", ma non si può essere certi poiché la località non si trova in posizione soleggiata. Altri sostengono che il nome abbia radici latine, nel 'Solanius'. Una storiella popolare vuole invece che il mitico Antenore abbia fondato la città in onore della ninfa Sola.

Solagna: storia, bellezza e tradizioni nel cuore del Veneto

La storia di Solagna

La storia di Solagna è molto antica ed è legata alla fondazione della chiesa di Santa Giustina, che la rese un'importante località di transito. Risale a questo periodo la costruzione delle prime fortificazioni, necessarie per proteggere il territorio dagli Ungheri. Si pensa che durante quel periodo sia stato eretto il castello di Solagna, del quale si ha notizia a partire dal 1189. La Fortezza si trovava vicino alla chiesa, all'interno della cinta muraria e vicino al cosiddetto palazzo grande degli Ezzelini che era sede della loro curia. Il castello è stato smantellato nel 1625, mentre il palazzo grande è sopravvissuto fino alla seconda metà del XIX secolo.

Il territorio di Solagna rimase sotto l'influenza padovana fino alla fine del XII secolo. Successivamente, passò sotto il dominio degli Ezzelini, i quali vollero la costruzione di una torre per difendersi dalle aggressioni. Poco dopo, tutto il territorio divenne territorio padovano, ma i contrasti tra la città di Padova e quella di Vicenza portarono a contese per il territorio, che fu successivamente conquistato dalla Serenissima Repubblica di Venezia, che impose il proprio dominio.

Cosa visitare a Solagna

Solagna è un comune molto importante per la provincia di Vicenza, sia dal punto di vista storico che turistico. Tra gli edifici più importanti troviamo la chiesa di Santa Giustina, fondata nel X secolo, che è stata ripristinata dopo il conflitto mondiale. Pregevole, poi, il palazzo del Municipio, che risale al XVII secolo, con la sua facciata in stile neoclassico e con un lampadario appeso al centro della sala principale. Altri luoghi di interesse sono la casa di Maria Schiavo, una famosa erborista, che aiutava le donne nelle questioni di salute. Inoltre, la zona attorno ai Colli Alti è ideale per fare delle passeggiate a contatto con la natura e godere di una vista mozzafiato.

Cucina e tradizioni

La cucina di Solagna è molto variegata ed è legata alle tradizioni venete. Uno dei piatti tipici è la polenta con formaggio, un piatto rustico ma molto gustoso. L'eventuale presenza di salsiccia o di funghi rende il piatto ancora più saporito. Altro piatto tipico è il risotto con asparagi selvatici, un'ottima occasione per assaggiare i prodotti della zona.

Nel calendario delle tradizioni, ci sono diverse feste religiose che vengono celebrate con molto entusiasmo dalla popolazione. Tra le principali, c'è la festa patronale di Santa Giustina, a maggio, e la festa del Sagro Cuore, che si svolge a settembre.

Conclusioni

Solagna è una realtà che unisce tradizione, storia e bellezza. La cittadina offre anche numerosi eventi e iniziative, come mercati, concerti e spettacoli teatrali. Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo, dove passare una giornata all'insegna della natura e della storia, Solagna fa decisamente al caso vostro. Venite a scoprirlo!

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Lunedì 7 Nov 2022