Sedrina

Benvenuti a Sedrina!

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Sedrina, un piccolo comune di circa 2.500 abitanti situato in provincia di Bergamo, Lombardia. Qui potrete trovare bellezze paesaggistiche, ma anche una storia affascinante che ha caratterizzato questo luogo nel corso dei secoli.

La storia di Sedrina

L'origine di Sedrina non è del tutto chiara, ma si suppone che esistessero piccoli insediamenti già ai tempi dell'Impero Romano. Il toponimo stesso sembra derivare dal termine "Sedulina", diminutivo di "sede". Tuttavia, il paese non è mai stato particolarmente sviluppato a causa della sua posizione molto remota e difficile da raggiungere. Ci sono solo stretti sentieri che lo collegano ai centri abitati più vicini e le strade più agevoli vanno solo a nord, verso Zogno e le sue frazioni o sulla destra orografica del fiume Brembo.

In ogni caso, questa posizione isolata ha proteggere il paese dalle invasioni barbariche e dalle lotte tra guelfi e ghibellini. Nel Medioevo, Sedrina è stato gestito dal vescovo di Bergamo ed è stato amministrativamente unito ad Almè. Successivamente, si separò dal XIV secolo per formare il comune di Sedrina e Stabello.

La Repubblica di Venezia ha cambiato le cose: decise di costruire la via Priula, che collegava Bergamo alla valle Brembana passando per Sedrina. Questa strada ha tolto il paese dall'isolamento commerciale e lo ha contattato con altri paesi vicini. Qui, gli studiosi bergamaschi come Bortolo Belotti pensano che ci fossero una serie di archi appoggiati sulla parete di roccia e fissati ad essa tramite catene attraverso cui si passava. Tuttavia, il processo di costruzione comportò ingenti perdite tra gli operai, a causa di piccoli cedimenti di pareti e fatali distrazioni.

Dopo una breve interruzione della Repubblica Cisalpina, Sedrina è diventata parte del Regno Lombardo-Veneto sotto il dominio austriaco. In questo periodo, furono costruiti i "ponti di Sedrina", una serie di ponti sospesi sul fiume Brembo che divennero celebri e popolari.

Sedrina: paesaggio, storia e cucina bergamasca

Cosa vedere a Sedrina

Rose, montagne e colline, un paesaggio spettacolare! Sedrina è incastonata in questo splendido territorio e offre diverse opzioni turistiche. Potrete visitare la chiesa parrocchiale di San Martino e San Varisco, che risale al XVI secolo e ha una facciata in marmo simile a quella di San Lorenzo a Milano. Non potete dimenticare di fare una passeggiata sul Ponte Stellato, un ponte pedonale sospeso sul fiume Brembo che è stato costruito durante il XIX secolo. Se siete appassionati di trekking, potete seguire il sentiero delle Orobie che passa anche per Sedrina.

Eventi e Cucina

A Sedrina, potrete partecipare a festival, mostre ed eventi durante l'anno. Ogni anno, nella prima domenica di ottobre, si celebra la tradizionale sagra della castagna, che prevede un percorso gastronomico con spettacoli e attività culturali. Si dice che la castagna di Sedrina sia la migliore della valle e non c'è niente di meglio che gustarla insieme a formaggi e piatti tipici della cucina bergamasca.

Conclusioni

In conclusione, Sedrina è un luogo perfetto per una gita fuori porta o una breve vacanza nella natura e nella storia lombarda. Qui, potrete apprezzare l'incantevole paesaggio, la storia antica del paese e la deliziosa cucina bergamasca. Non dimenticate di fare una passeggiata sul Ponte Stellato o di visitare la chiesa parrocchiale di San Martino e San Varisco. Siete pronti per partire? Vieni a visitare Sedrina!

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Martedì 28 Giu 2022