Saviore dell'Adamello

Esploriamo Saviore dell'Adamello

Saviore dell'Adamello è un comune italiano che si trova nella Val Camonica, in provincia di Brescia in Lombardia. Questo incantevole paese, con i suoi 795 abitanti, è il più elevato della Valle di Saviore e il suo territorio montano è uno dei più estesi della Val Camonica. Il paese prende il suo nome dalla montagna più alta della Provincia di Brescia, ovvero il Monte Adamello.

Geografia fisica

Il territorio di Saviore dell'Adamello è uno dei più vasti della Val Camonica ed è composto principalmente da territorio montano. Il paese racchiude al suo interno la cima più elevata della provincia di Brescia, il Monte Adamello, che si erge imponente con i suoi 3554 metri s.l.m.

Saviore dell'Adamello: montagne, storia e cultura

Storia

La storia di Saviore dell'Adamello risale al 1397, quando il rappresentante della comunità di Saviore, Ottobono Predorni, si schierò dalla parte degli ghibellini durante la Pace di Breno. Nel 1423, il vescovo di Brescia Francesco Marerio investì i diritti di decima nei territori circostanti a Bertolino della Torre di Cemmo. Nel 1927, il comune di Saviore venne unito a quello di Cevo per formare il Valsaviore, ma nel 1954 il comune di Valsaviore fu soppresso e sostituito dai comuni di Saviore dell'Adamello e Cevo.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Saviore dell'Adamello sono stati concessi con decreto del presidente della repubblica nel 1986. Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di azzurro.

Ricorrenze

Il 24 giugno si festeggia la festa patronale di San Giovanni Battista. In passato, era consuetudine addobbare il cornicione interno della parrocchiale con veli rossi e formare delle arcate di rami di Picea abies, chiamati "dàse" in dialetto camuno. I bambini raccoglievano la resina vegetale e la accendevano a mo' di candele.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il paese offre molte attrattive. Tra queste, ci sono le architetture religiose. La chiesa di Sant'Antonio, situata nel centro del paese, è stata costruita nel 1590 in stile barocco. La chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel 1452 e ampliata nel 1700, è situata nel punto più alto del paese ed è considerata il simbolo di Saviore dell'Adamello.

Conclusioni

Saviore dell'Adamello è un paese delizioso e ricco di storia e cultura. Il suo territorio montano, protetto dal Monte Adamello, offre la possibilità di scoprire sentieri e itinerari suggestivi per gli amanti del trekking e della montagna. Grazie alla sua posizione strategica, il paese rappresenta anche un punto di partenza ideale per gli amanti dello sci e della neve. Se siete alla ricerca di un luogo dove rilassarvi e recuperare le energie, Saviore dell'Adamello è la meta ideale per voi!

Chiara Russo
Scritto da Chiara Russo
Aggiornato Martedì 25 Gen 2022