Sarentino
Benvenuti a Sarentino: la città più grande della provincia autonoma di Bolzano e del Trentino-Alto Adige
Sarentino è un comune dall'atmosfera tradizionale, circondato dalle meravigliose Alpi Sarentine. La città è il luogo perfetto per una vacanza lontano dal caos della città, immersi nella natura incontaminata, dove potrete provare prelibatezze locali, ammirare splendidi panorami e visitare attrazioni culturali.
Scopri la bellezza della geografia fisica di Sarentino
E se la natura è il tuo biglietto d'ingresso preferito quando si viaggia, allora Sarentino è sicuramente il posto perfetto per te. Il comune di Sarentino circonda l'intero territorio della valle di Valdurna e include 28 frazioni e 140 cime montuose. La valle è attraversata dal torrente Talvera ed è incastonata tra le maestose Alpi Sarentine.

Clima
In tutta la valle di Sarentino, c'è un clima tipico alpino che si caratterizza per le basse temperature. È presente una grande quantità di precipitazioni, che si verificano in tutte le stagioni, con piogge e neve che fanno da padrone e, sporadicamente, temporali. La temperatura media a Sarentino è di circa 7.1° C.
Origini del nome
Il nome "Sarntal" deriva dalla parola Saretin, che appare nei documenti medievali. Questo nome, secondo alcuni storici, deriverebbe dal nome della popolazione dei Sarunetes che vivevano alle sorgenti del Reno, mentre altri sostengono che entrambi i nomi derivino da una radice preromana "sar" che significa "ghiaia".
Breve storia della città di Sarentino
Malgrado la vicinanza con la città di Bolzano, Sarentino ha mantenuto intatte le sue forti tradizioni, grazie anche alla sua relativa posizione geografica. Nel 1494 il Re Massimiliano I fece costruire una strada che collegasse Bolzano con la valle, per favorire le comunicazioni tra le due città. Nel corso dei secoli, la vallata è stata rinomata per il ricamo su cuoio e per la particolare arte di intagliare le pipe contadine "Reggele". La città è anche nota per la produzione di capi d'abbigliamento artigianali in lana, come la giacca "Sarner".
Simboli
Lo stemma di Sarentino è una combinazione delle insegne dei vari signori che hanno governato il territorio dal 1315. Tuttavia, dal 1681, si fecero chiamare "Conti di Sarentino" e risiedevano nel castel Kellerburg.
Veniteci a trovare e scoprirete l'atmosfera unica di Sarentino, dove potrete scoprire la bellezza della natura, gustare piatti locali tradizionali e ammirare splendidi panorami. Sarentino vi aspetta con il suo fascino unico che non si dimentica facilmente.
