Santa Croce sull'Arno

Santa Croce sull'Arno: un comune industriale toscano

Santa Croce sull'Arno è un comune situato nella provincia di Pisa, in Toscana, con una popolazione di circa 14.600 abitanti. Il paese è situato nella Valdarno, un'area fertile e ricca di risorse naturali che ha dato luogo a un'importante tradizione industriale nel settore del cuoio e della lavorazione della pelle. La città ha una posizione ideale grazie alla vicinanza con il fiume Arno, che ha costituito una risorsa importante per il commercio e la produzione industriale. In questo articolo, esploreremo la storia, le attrazioni turistiche, la società e la cultura di Santa Croce sull'Arno.

Storia

Santa Croce sull'Arno ha origini medievali e fu un importante centro agricolo che rivaleggiava con il vicino comune di Fucecchio per la gestione delle risorse agricole. Nel 1330 passò sotto il controllo di Firenze, rimanendo sotto la sua giurisdizione fino al 1925 quando fu trasferito alla provincia di Pisa.

Santa Croce sull'Arno: storia, monumenti e tradizioni toscane

Monumenti e luoghi d'interesse

La città ha numerose architetture religiose e civili di interesse turistico, tra cui la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di Santa Cristiana, la Collegiata di San Lorenzo e la Chiesa di Sant'Andrea. Anche la Villa Vettori Bargagli e il Teatro Verdi sono attrazioni da non perdere.

Una delle attrazioni più recenti della città è la Rotonda dell'Immensità, dedicata ai 55 anni di attività del cantante locale Don Backy e alla sua famosa canzone "L'Immensità", uscita al Festival di Sanremo nel 1967.

Società

La popolazione straniera residente in Santa Croce sull'Arno rappresenta circa il 23% degli abitanti del comune. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono l'Albania, il Senegal e il Marocco. Un'ampia cerchia di associazioni culturali e sportive è presente nella città, lavorando al fine di promuovere l'integrazione tra comunità.

Cultura

Il carnevale santacrocese è un evento che si svolge ogni anno e che gode di grande prestigio a livello nazionale. La manifestazione si distingue per la bellezza e la cura dei costumi indossati dai partecipanti e attira visitatori da ogni parte d'Italia. La festa dell'Amaretto santacrocese celebra l'iconico biscotto preparato dai fornai locali e si tiene tra la prima e la seconda settimana di dicembre. Ogni anno si svolge anche la "Festa al Guerrini", in cui i cittadini si riuniscono al Parco della Villa di Poggio Adorno per partecipare a spettacoli, ascoltare musica e partecipare ad altre attività.

Dal 2020, il Consiglio Comunale ha programmato di premiare 8 donne che svolgono attività imprenditoriali sul territorio con una cerimonia in Comune la mattina dell'8 marzo. Questa iniziativa celebra la Festa della Donna e promuove il ruolo delle donne nel mondo del lavoro.

Conclusione

Santa Croce sull'Arno è una città con una ricca storia e una fiorente economia industriale, che attira visitatori da tutto il mondo. Con la sua bellezza architettonica, il carnevale santacrocese e le altre feste locali, la città offre ai visitatori l'opportunità di scoprire la ricchezza culturale della Toscana, e di immergersi nella tradizione autentica di questa regione.

Francesco Serra
Scritto da Francesco Serra
Aggiornato Mercoledì 13 Lug 2022