Sant'Oreste
Benvenuti a Sant'Oreste: una breve guida alla città
Se sei alla ricerca di un'esperienza autentica fuori dalle usuali mete turistiche, Sant'Oreste potrebbe essere il posto giusto per te. Con i suoi poco più di 3600 abitanti, questo comune situato nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, è il luogo perfetto per scoprire la bellezza e la storia dell'Italia.
Un tuffo nella geografia fisica di Sant'Oreste
Sant'Oreste sorge su di un basso crinale del Monte Soratte, dorsale mesocenozoica della Valle del Tevere. Il centro storico, infatti, è situato proprio ai piedi di questo rilievo equestre che offre uno spettacolo naturale impagabile.
Il clima del comune è classificato come zona E, 2209 GR/G. Ciò significa che le estati possono essere piuttosto calde, ma il clima in generale è piacevole e mite durante tutto l'anno.

Un po' di storia su Sant'Oreste
Sant'Oreste era originariamente parte del territorio dei Capenati, una popolazione italica che prosperava nel Lazio prima dell'avvento di Roma. Agli attuali comuni di Capena, Civitella San Paolo, Morlupo, Fiano, Nazzano, Ponzano, Filacciano, Torrita, Rignano, Sant'Oreste, Castelnuovo di Porto e Riano, si aggiunge dunque anche il nostro comune.
Il Monte Soratte, che sovrasta Sant'Oreste, fu probabilmente adorato dalle popolazioni dei Capenati con il nome di Soranus. In seguito, gli antichi romani identificarono il dio con Apollo o con Dis Pater. Gaio Plinio Secondo racconta che il culto del dio del Monte Soratte era celebrato dalle famiglie degli Hirpi Sorani (o "lupi di Soranus"), che camminavano sopra ai carboni ardenti in onore del dio. Anche Publio Virgilio Marone, nella sua Eneide, fa riferimento a Soratte come "santo" e parla della pratica del camminare sui carboni ardenti.
Dopo diverse conquiste da parte di Roma, il territorio Capenate fu assegnato, nel 387 a.C., alla tribù Stellatina, e la sua capitale, Capena, diventò un importante municipio federato romano. Nel territorio sorattese, sono presenti numerosi resti di ville romane, tra cui quelli di una con terme, affresco e pavimenti in mosaico rinvenuti nella località "Giardino" a Sant'Oreste.
La storia medioevale di Sant'Oreste
Secondo una leggenda riportata nel V secolo negli Actus Silvestri, sul monte Soratte si rifugiò Papa Silvestro I per sfuggire alle persecuzioni di Costantino I. In ricordo di questo evento leggendario, fu fondato, probabilmente nel VI secolo, il monastero dedicato a questo pontefice sulla cima del monte.
Conclusioni: cosa ci aspetta se visitiamo Sant'Oreste?
Se decidi di visitare Sant'Oreste, troverai un luogo ricco di storia e di atmosfera tutto italiano. La città è circondata dal bellissimo Monte Soratte, che offre una vista mozzafiato sulla città e sulla Valle del Tevere. Potrai passeggiare per le viuzze del centro storico di Sant'Oreste, respirare l'aria di un'Italia autentica e goderti panorami spettacolari lungo i sentieri del monte Soratte. Sarai immerso nella storia antica e medioevale e potrai scoprire i segreti che si celano nelle strade e nei vicoli di questo antico comune.
Cosa aspetti a venire a visitare Sant'Oreste? Siamo pronti ad accoglierti a braccia aperte.
