Sant'Onofrio

Vibo Valentia: il cuore della Calabria

Vibo Valentia è una città situata nella regione Calabria, nel sud Italia. Con i suoi 31.123 abitanti, è la città più grande nella provincia di Vibo Valentia. In passato fu un importante centro della Magna Grecia, chiamato Hipponion, e successivamente una colonia romana chiamata Valentia.

Geografia fisica

Il territorio di Vibo Valentia si trova nel cuore della Calabria, circondato dalle montagne delle Serre calabresi e affacciato sulla splendida Costa degli Dei. La città sorge su un grande terrazzamento collinare a 476 metri sul livello del mare, anche se la parte più alta del comune raggiunge i 567 metri s.l.m.

La posizione della città, in cima a un pendio, la rende un punto strategico da cui si può ammirare l'intera regione circostante, comprese le città costiere come Tropea e Pizzo. Il territorio di Vibo Valentia è attraversato da diversi fiumi, tra cui il Mesima che nasce sulle montagne circostanti e sfocia nel Mar Mediterraneo.

Vibo Valentia: la perla della Calabria

Clima

Il clima a Vibo Valentia è mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e estati calde ma non torride. La temperatura massima in estate si aggira intorno ai 30°C, ma sulle zone costiere la temperatura può essere più alta. Il clima invernale è molto mite, con temperature che raramente scendono sotto i 10°C. Il tempo è generalmente soleggiato e la pioggia è piuttosto rara.

La storia di Vibo Valentia

Vibo Valentia ha una lunga storia che risale all'antica città greca di Hipponion. In seguito alla conquista romana, la città fu chiamata Valentia. Nel corso dei secoli, Vibo Valentia fu governata da diverse potenze: dai Normanni agli Aragonesi, dai Borboni fino alla nascita della Repubblica Italiana.

Negli anni dopo l'unificazione dell'Italia, Vibo Valentia fu protagonista di un periodo di grande espansione economica grazie alla realizzazione della ferrovia e del porto che ne favorirono lo sviluppo. Nel 1992, Vibo Valentia è diventata capoluogo della provincia omonima, a seguito di una riforma amministrativa che ha diviso la precedente provincia di Catanzaro.

La vita a Vibo Valentia

La vita a Vibo Valentia è molto piacevole grazie alla bellezza del territorio circostante e alla presenza di numerose attività commerciali, culturali e ricreative. La città è dotata di una buona rete di trasporti pubblici e offre una vasta scelta di servizi per tutti i bisogni.

Il centro storico di Vibo Valentia ha mantenuto intatto il suo fascino antico, con le sue strade strette e tortuose, l'architettura medievale e i palazzi barocchi. Nel centro storico si trova il Castello Normanno-Svevo, un'antica fortezza costruita dai Normanni nella seconda metà del XII secolo per proteggere la città dagli attacchi dei Saraceni.

Vibo Valentia offre anche numerose opportunità di svago e divertimento, sia per i residenti che per i turisti. Sulla Costa degli Dei si trovano alcune delle spiagge più belle d'Italia, mentre nell'entroterra si possono fare passeggiate, trekking e visite a borghi antichi.

Conclusioni

In sintesi, Vibo Valentia è una città che ha tanto da offrire, sia dal punto di vista del territorio che delle attività offerte. Grazie alla sua posizione strategica nel cuore della Calabria e alla sua lunga storia, questa città ha una personalità unica e affascinante. Venire a visitare Vibo Valentia sarebbe un'esperienza indimenticabile per chiunque voglia scoprire i tesori nascosti della Calabria.

Antonio Bruno
Scritto da Antonio Bruno
Aggiornato Lunedì 20 Giu 2022