Sant'Omobono Terme
Sant'Omobono Terme: una piccola gemma della Lombardia
Sant'Omobono Terme è un comune lombardo di poco meno di 4.000 abitanti situato nella splendida Valle Imagna, un territorio incantevole che si estende nel cuore delle Prealpi Orobiche. La storia del paese risale al Medioevo e si intreccia con le vicende delle lotte tra guelfi e ghibellini. La zona era prevalentemente guelfa e vanta un'antica leggenda che racconta della presenza di un santo che avrebbe allontanato un pericoloso drago che infestava la zona. Il santo fu poi proclamato patrono della frazione di Mazzoleni e il toponimo "Sant'Omobono" venne scelto per il paese.
Storia medievale
Il paese di Sant'Omobono Terme si trova in una zona strategica che ha visto susseguirsi nel corso dei secoli diversi avvenimenti storici, tra cui le lotte tra guelfi e ghibellini. Nel corso dei secoli, la situazione si è rovesciata in più occasioni e la zona passò sotto il controllo dei Visconti, signori di Milano, che estesero il proprio dominio sul territorio. Tuttavia, quando la zona passò sotto il controllo della repubblica di Venezia, il paese di Sant'Omobono Terme, essendo guelfo, ebbe un trattamento di favore. Nonostante la zona fosse stata interessata da continui cambiamenti dominati, la comunità di Sant'Omobono Terme resistette al proprio isolamento e seguì le vicende del resto della provincia senza partecipare in modo diretto.

Storia moderna
A partire dal XVIII secolo, il territorio cominciò a ritagliarsi una certa notorietà grazie alla presenza di acque sulfuree molto pregiate, le cui doti sono state enunciate anche negli scritti di Giovanni Maironi da Ponte. Queste acque vennero classificate, a metà del XIX secolo, come tra le migliori conosciute sul territorio italiano, dando luogo a un'industria legata al loro sfruttamento tanto importante da permettere il cambiamento del nome del paese da Sant'Omobono Imagna a Sant'Omobono Terme. Il paese divenne un importante centro termale e si sviluppò un'industria legata alla salute e al benessere che ebbe un forte impatto economico sulla zona.
Sant'Omobono Terme oggi
Oggi Sant'Omobono Terme è una piccola gemma della Lombardia, un comune che ha saputo preservare il proprio patrimonio storico e culturale, offrendo anche soluzioni all'avanguardia per il benessere e la salute dei propri abitanti e dei visitatori. Il paese è rinomato per le sue acque sulfuree, le cui proprietà benefiche sono riconosciute da secoli. Il centro termale offre una vasta gamma di servizi dedicati alla salute e al benessere.
Il comune è stato recentemente interessato da un importante evento: il referendum sull'annessione del comune di Valsecca. La proposta è stata sottoposta alla popolazione e ha avuto un esito favorevole. Si tratta di una decisione importante per entrambi i paesi e per la zona, che si prepara a nuove sfide e nuove opportunità.
In sintesi, Sant'Omobono Terme è un luogo incantevole che racchiude la storia e la bellezza della Valle Imagna. Un comune che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici e che offre soluzioni innovative per il benessere e la salute.
