Sant'Omero
Sant'Omero: panoramica geografica
Ciao amici, oggi parleremo di Sant'Omero, una splendida cittadina d'Abruzzo situata in cima ad una collina a 209 metri sul livello del mare. La cittadina si trova a cavallo dei fiumi Vibrata e Salinello, circondata da uno scenario naturale mozzafiato.
Sant'Omero fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata e conta 5133 abitanti. Nella classificazione sismica della protezione civile è identificato come ''Zona 3'', cioè zona a sismicità bassa, mentre nella classificazione climatica è contrassegnato come ''Zona D''.
Le frazioni di Sant'Omero e i luoghi da visitare
Il territorio di Sant'Omero comprende le frazioni di Poggio Morello, Garrufo e Villa Ricci. A circa dieci chilometri dalla cittadina si trova il mare Adriatico e, quando l'aria è chiara, si possono vedere i monti Biocovo della catena montuosa del litorale Dalmazia.
In direzione nord si può ammirare il monte Conero che si perde nelle acque mentre verso sud-est si estende il Gargano. La città ospita interessanti siti storici come il castello, la chiesa di San Rocco, e la torre dell'orologio. Questi luoghi sono tra i maggiori attrattori turistici della città.

Breve storia di Sant'Omero
La storia di Sant’Omero risale all’epoca romana, quando il territorio ebbe un periodo di grande floridezza grazie all'insediamento di varie famiglie nobili. Durante la caduta dell'Impero Romano, la città fu fortificata e di conseguenza si sviluppò. Dal 1154 fu feudo di Gualtiero di Rinaldo e poi passò agli Acquaviva di Atri dal 1382 al 1639.
Sant'Omero per la famiglia Acquaviva fu molto importante, infatti vi organizzarono le difese con una cinta muraria imponente ed il castello diventò una residenza per la famiglia. Il castello fu poi ristrutturato in epoca rinascimentale e divenne una residenza dei Mendoza.
Cenni sul patrimonio culturale
Oltre ai luoghi storici menzionati, in città ci sono molti altri interessanti luoghi turistici come la chiesa di Santa Maria Assunta, che risale al XV secolo ed è stata recentemente restaurata. La chiesa conserva molte opere d'arte di valore, tra cui una tela di San Nicola di Bari e la Madonna del Rosario.
Inoltre, c'è la chiesa di San Giovanni Decollato, abbastanza modesta, ma ricca di storia e tradizione. All'interno della chiesa c'è anche una statua di San Giovanni.
Cibo e vino
Parlando di gastronomia, Sant'Omero offre molte prelibatezze. La cucina tradizionale dell'Abruzzo è caratterizzata da piatti a base di carne come l'agnello alla cacciatora o il maialino da latte arrosto. Uno dei piatti tipici di Sant'Omero è rappresentato dalla frittata di asparagi selvatici, una prelibatezza primaverile che si accompagna ad un buon vino Montepulciano d'Abruzzo.
Conclusione
In conclusione, Sant'Omero è una splendida cittadina d'Abruzzo che offre molte cose da vedere e da gustare. La città è ricca di storia e tradizione, e il paesaggio circostante è incantevole. Se state cercando una meta per una vacanza all'insegna della natura e della cultura, non potete non visitare Sant'Omero.
