Sant'Olcese

Benvenuti a Sant'Olcese, un comune ligure di paesaggi mozzafiato

Ciao! Oggi ti parlerò di Sant'Olcese, un comune ligure di 5772 abitanti situato nella Val Polcevera, a nord di Genova. Il paese è composto da diverse frazioni e piccoli nuclei di case sparse. La sede comunale si trova a Piccarello, in posizione centrale rispetto alle altre frazioni.

Il territorio di Sant'Olcese comprende la valle del torrente Sardorella, dove si trovano le principali località, e quella del rio Comago (con l'omonima frazione e il parco di Villa Serra), ma si estende anche su parte della valle del rio Pernecco, affluente del torrente Secca (dove si trova il villaggio di Busalletta e il percorso naturalistico di Ciaè) e nella val Bisagno, dove si trova la frazione di Trensasco.

La bellezza naturale dei monti e delle valli

Il paesaggio di Sant'Olcese è caratterizzato dalla presenza dei monti, tra cui il monte Carossino, La Sella, il monte Alpe, il monte di San Michele, il monte Mezzano, il monte Butegna, il bric di Carrè, il monte Rostegasso, il monte Cassinassa, il monte Bastia, il monte Trensasco e il monte Corona.

Il corso d'acqua principale è il torrente Sardorella, che nasce dal monte Carossino, sullo spartiacque appenninico tra la val Polcevera e l'alta valle Scrivia e confluisce nel Secca presso Manesseno.

Le frazioni più popolate si trovano nella bassa valle del rio Sardorella. In particolare, Manesseno ha visto un notevole sviluppo urbanistico nel XX secolo grazie alla sua vicinanza a Genova. Altre frazioni includono Arvigo e Piccarello, la sede comunale, Sant'Olcese, Vigomorasso, Torrazza, Campi e San Lorenzo di Casanova.

Sant'Olcese: la bellezza mozzafiato della Liguria in un comune di monti e valli.

La storia di Sant'Olcese

Probabilmente, Sant'Olcese ha avuto il suo antico toponimo di Valle Ombrosa, che fu poi cambiato in "Sant'Olcese" come omaggio al vescovo Sant'Olcese (santo) che, nel V secolo, fuggì in queste zone a causa delle invasioni barbariche nella Gallia. Le sue reliquie, ritrovate nel 1155, sono oggi conservate nella Chiesa di Sant'Olcese, dedicata a lui.

Le prime notizie storiche del paese risalgono al 1146 e riguardano la chiesa parrocchiale. Il territorio di Sant'Olcese seguì quindi le vicende storiche di Borzoli, oggi quartiere di Genova. In seguito, il paese passò sotto la proprietà dei marchesi di Savona e, dal 1216, appartenne al Diocesi di Albenga-Imperia Oberto II che cedette successivamente i possedimenti alla Santa Sede.

Nel gennaio del 1367, il paese fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni politiche della Repubblica di Genova. Durante questi scontri, la chiesa fu incendiata dagli uomini della fazione che faceva capo alla famiglia Fieschi. La chiesa fu poi ricostruita nel 1387.

Attività e tradizioni

Sant'Olcese è una meta ideale per gli amanti delle attività all'aria aperta, come escursioni in montagna, trekking, passeggiate a cavallo, ciclismo e mountain bike. Inoltre, il paese è famoso per le sue tradizioni come la Sagra del Carciofo (in primavera) e la Fiera dell'uva e del vino (in autunno), dove è possibile degustare i prodotti tipici liguri.

Come arrivarci

Sant'Olcese è raggiungibile dall'aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo, dal porto di Genova e dalla stazione ferroviaria di Brignole. Dalla stazione, è possibile prendere l'autobus linea 434 per Piccarello, la sede comunale.

Conclusioni

In sintesi, Sant'Olcese è un comune ligure di paesaggi mozzafiato che vale la pena visitare. Il paese offre molte attività all'aperto e tradizioni locali che attraggono visitatori da tutto il mondo. Spero che questo resoconto ti sia piaciuto e che tu abbia apprezzato la scoperta di un piccolo angolo di Liguria.

Fabio Marino
Scritto da Fabio Marino
Aggiornato Mercoledì 23 Feb 2022