Sant'Eusanio Forconese

Scopriamo il Comune di Sant'Eusanio Forconese

Sei pronto ad immergerti alla scoperta del Comune di Sant'Eusanio Forconese? Questo piccolo paese abruzzese, situato nella provincia dell'Aquila e facente parte della ''comunità montana Amiternina'', vanta una storia antica e affascinante, risalente addirittura al IV secolo.

Sant'Eusanio Forconese: storia e bellezza in Abruzzo.

Storia

Origini

Le origini di Sant'Eusanio Forconese sono molto antiche. Anticamente era chiamato ''Cinque Ville'' per i cinque villaggi di cui era composto: ''Castellina'', ''Castello'', ''Monticchio'', ''San Pietro'' e ''Carmiscione''. L'attuale denominazione è da attribuire al martirio di Eusanio di Siponto, nel IV secolo.

Dal Medioevo al Settecento

Il comune fu per lungo periodo fra i possedimenti dei Piccolomini, per poi passare ai Barberini che edificarono un palazzo nel XVII secolo. Non si conosce molto della storia antica di questo paese, prima dell'avvento del sacerdote Eusanio, giunto dal Gargano per evangelizzare questa zona dell'attuale Abruzzo, dove ancora si adoravano dèi pagani.

Leggenda sulla fondazione

In quel periodo regnava l'imperatore Massimiano e il potere locale era esercitato dal prefetto Prisco di Aveia (l'attuale Fossa), sotto il quale vi furono atroci persecuzioni. La leggenda narra che venne martirizzato come rappresentato dall'affresco che troneggia dietro l'altare maggiore della basilica di Sant'Eusanio a lui dedicata e che lo raffigura con il suo cuore in mano.

Terremoti

Il centro è stato interessato da vari terremoti, dei quali i maggiori nel 1461, 1703, e infine il terremoto dell'Aquila del 2009. La Basilica soprattutto ha registrato danni sulla facciata superiore, con crollo parziale della parte attorno al rosone.

Simboli

Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 3 febbraio 1998.

Monumenti e luoghi d'interesse

Basilica di Sant'Eusanio Martire

La basilica attuale è il risultato di ricostruzioni e rimaneggiamenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli in seguito ai frequenti terremoti che colpirono la zona. Dell'impianto originario dell'VIII secolo-IX secolo rimangono solo pochi reperti, in quanto la basilica fu totalmente ricostruita nel 1198 in stile romanico a tre navate, con una cripta divisa in sette navatelle con archi a crociera sostenuti da colonnine una diversa dall'altra.

La vita nella comunità di Sant'Eusanio Forconese

Il comune di Sant'Eusanio Forconese conta solo 355 abitanti ma è un luogo ricco di vita e tradizione. Qui potrete respirare aria di paese, con tutti i suoi colori e profumi, e fare conoscenza con i suoi abitanti ospitali e amichevoli.

Feste e tradizioni

Sant'Eusanio Forconese è un comune molto legato alle proprie tradizioni ed alle proprie feste. Tra le più importanti, ricordiamo la Sagra degli Gnocchi e la Festa di Sant'Eusanio Martire, il cui culto è vivo nella popolazione.

Cibo e prodotti tipici

La cucina locale è quella tipica della tradizione abruzzese, con piatti preparati con ingredienti genuini, a partire dalle ottime patate, ingredienti per gli squisiti gnocchi serviti alla Sagra degli Gnocchi.

La bellezza del paesaggio

Il comune di Sant'Eusanio Forconese è situato nella bassa Valle dell'Aterno e circondato da bellissime montagne ricoperte di boschi di querce e castagni, con numerosi sentieri per piccole passeggiate e trekking.

Se siete alla ricerca di un luogo autentico e a contatto con la natura, Sant'Eusanio Forconese è il luogo perfetto per voi. Venite a scoprire la bellezza di questa località abruzzese immersa nelle montagne, lontano dallo stress della città.

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Mercoledì 19 Ott 2022