Sant'Eusanio del Sangro
Benvenuti a Sant'Eusanio del Sangro: la storia e la geografia del comune
Ciao a tutti! Siete pronti per una breve lezione sulla storia e la geografia di Sant'Eusanio del Sangro? Questo comune, situato nella provincia di Chieti in Abruzzo, ha una popolazione di circa 2279 abitanti ed ha tanto da offrire per quanto riguarda la bellezza del territorio e la sua ricca storia.
Territorio
Sant'Eusanio del Sangro si estende su una superficie di circa 23,83 km² ed è circondato dai comuni di Castel Frentano, Casoli, Guardiagrele e Lanciano. Un fiume importante, il Sangro, scorre al sud del comune, formando il confine con Altino ed Atessa. La città è prevalentemente collinare, ma ha anche una piccola area pianeggiante vicino al fiume.

Clima
Il clima di Sant'Eusanio del Sangro è particolarmente mite durante tutto l'anno grazie alla sua posizione equidistante dal mare Adriatico e dalle falde della Maiella. Anche se in pieno inverno le temperature possono scendere fino a pochi gradi sopra lo zero, soprattutto di notte, l'atmosfera rimane sempre gradevole. Secondo la Classificazione climatica, il comune appartiene alla Zona climatica D, con un valore di Gradi giorno pari a 1507.
La storia di Sant'Eusanio del Sangro: dall'antichità ad oggi
Le origini del paese
Le origini di Sant'Eusanio del Sangro sono un po' incerte, ma ci sono alcune tracce storiche del luogo in epoca romana. Infatti, pare che già nel 165 d.C. nella zona di Sant'Eusanio fosse presente un "conciliabolo" chiamato Euxanum che aveva un posto assegnato nel campo delle fiere di Lanciano. Tuttavia, la maggior parte della documentazione storica risale a un periodo in cui la città si chiamava Monteclo e poi Montecchio.
La chiesa del Santo Eusanio
Il nome del santo è legato alla vicenda della guarigione della cieca Teoconia, che avvenne nel territorio di Sant'Eusanio del Sangro. In seguito a questo evento, fu eretta una chiesa in memoria del santo e poco a poco il nome del santuario di Sant'Eusanio si estese al piccolo nucleo abitato circostante. Il corpo del santo fu scoperto solo nel 1748, quando l'allora vescovo di L'Aquila, Giuseppe Coppola, fece una ricerca accurata dell'area. In questo periodo, il nome della città era ancora Monteclo.
L'evoluzione del nome del comune
Il nome attuale, Sant'Eusanio del Sangro, appare per la prima volta in un diploma del 1176, dove si parla dei diritti dei vescovi teatini e si nomina non solo Monteclo ma anche "Sante'Eusanio cum Castello suo". Nel Catalogus Baronum del 1204, la località figura con il nome "Sanctum Eusanium" come "feudo di due militi posseduto dall'Abbazia di San Giovanni in Venere".
Curiosità su Sant'Eusanio del Sangro
Oltre alla storia e alla geografia, Sant'Eusanio del Sangro ha anche molte curiosità interessanti da scoprire. Qui ve ne elenchiamo alcune:
Il palio
Sant'Eusanio del Sangro ha un palio molto particolare che si svolge ogni anno nel mese di settembre. In questo evento, ogni quartiere del comune presenta un cavallo decorato con i colori della rispettiva squadra, che sfila per le strade della città in una gara di abilità e velocità.
Calanchi
In località Brecciaio, si possono trovare i famosi calanchi, delle formazioni geologiche imponenti che si presentano come vere e proprie crepe nel terreno. Questi parchi naturali sono molto carini da visitare e rappresentano una delle attrazioni principali della zona.
Sagre e feste
Sant'Eusanio del Sangro è famosa per le sue sagre e feste tradizionali, con cucina tipica e bellissimi spettacoli. Tra le feste più famose c'è quella del Santo Eusanio, che si tiene a fine agosto, ma ci sono anche molte altre festività che si svolgono durante il corso dell'anno.
In conclusione, Sant'Eusanio del Sangro è un comune molto interessante e merita di essere visitato. Sia che siate appassionati di storia, geografia o semplicemente amanti della natura, qui troverete sempre qualcosa di interessante da scoprire. Venite a visitarlo e scoprite tutto ciò che questo bellissimo comune ha da offrire!
