Sant'Elia a Pianisi
Benvenuti a Sant'Elia a Pianisi!
Sant'Elia a Pianisi è un piccolo comune situato nella provincia di Campobasso, nella regione del Molise, in Italia. Con soli 1670 abitanti, questo paese è noto per il suo convento francescano dedicato al celebre Padre Pio. Se stai pensando di visitare Sant'Elia a Pianisi, ecco le cose da sapere.
Geografia fisica
Se ti piace il clima fresco, Sant'Elia a Pianisi fa al caso tuo! Durante l'inverno, infatti, la temperatura può scendere fino a -4 gradi. Pertanto, non dimenticare il giubbotto pesante e il cappello di lana se deciderai di visitare il paese in questa stagione.

Storia
La storia di Sant'Elia a Pianisi risale al X secolo, quando il paese nacque come castro dei Longobardi. In quegli anni fu costruito il castello medievale di Pianisi. Nel secolo successivo fu concesso un terreno per l'edificazione di un monastero dedicato a San Pietro. Nel XV secolo una catastrofe naturale portò gli abitanti del borgo superiore di Pianisi a trasferirsi nel territorio sottostante dell'abbazia, che venne rinominato Sant'Elia a Pianisi.
Nel 1600 il paese diventò un feudo di numerose famiglie napoletane, tra cui quella dei Palma Artois. L'abbazia andò in rovina nel XVIII secolo, ma rimase un convento francescano, dove padre Pio andò a studiare nel 1901 su raccomandazione per l'aria salubre delle montagne della regione.
Nella seconda metà del Novecento il paese cominciò a spopolarsi, ma oggi sta sperimentando un crescente turismo religioso grazie al convento francescano che ospitò padre Pio.
Simboli
Lo stemma del paese raffigura in campo d'oro sant'Elia, in piedi su un carro di legno mentre tiene in mano una sciarpa bianca. Il gonfalone è rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa madre di Sant'Elia profeta
La chiesa madre di Sant'Elia profeta fu costruita nel XV secolo con la colonizzazione slava del castello di Pianisi. La chiesa fu ampliata nel 1589 e ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli, in particolare nell'Ottocento con la ricostruzione neoclassica dell'interno. La facciata a salienti è semplice, in pietra concia irregolare, con un portale architravato di stampo rinascimentale e un oculo centrale. L'interno a tre navate ospita poche opere d'arte, tra cui un quadro fiammingo della chiesa di Torre Zeppa di Ripabottoni del 1720 e due statue lignee del 1600 di San Giuseppe e della Vergine Maria.
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco si trova sulla piazza principale alla fine di Corso Umberto I. Risalente al 1530, fu edificata come cappella del vecchio palazzo signorile di Sant'Elia. Il portale caratterizzato da un bassorilievo tardo romanico. Rifatta alla fine dell'Ottocento, la chiesa fu annessa al Municipio, che si trova presso l'antico palazzo signorile.
Conclusioni
Se stai pianificando un viaggio in Italia, Sant'Elia a Pianisi potrebbe essere una meta interessante per i turisti che amano il turismo religioso e la storia. Con i suoi monumenti e i suoi luoghi d'interesse, Sant'Elia a Pianisi ti offrirà un'esperienza davvero unica. Non dimenticare di vestirti adeguatamente se deciderai di visitare il paese in inverno per goderti il clima fresco della zona.
