Sant'Elena Sannita

Scoprire la storia di Sant'Elena Sannita

Sant'Elena Sannita è un piccolo Comune italiano della provincia di Isernia nel Molise, con una popolazione di 267 abitanti. Il suo nome attuale è stato scelto in onore della principessa Elena del Montenegro, moglie del futuro sovrano Vittorio Emanuele III di Savoia. Tuttavia, fino al 1896, il paese era chiamato "Cameli" e la sua origine risale al Medioevo. È citato in documenti del Duecento con il nome di "Cameni" e il nome "Li Cameli" era legato alla presenza di una famiglia nobile proprietaria di uno dei palazzi del centro storico.

In realtà, la derivazione dal cammello del nome "Cameli" è da ritenere una paretimologia. Non è legato all'eccessiva dabbenaggine dei primi abitanti come alcune assonanze fra i nomi potrebbero suggerire. Infatti, la presenza dello stemma comunale di un cammello dipende dalla ripresa di un eventuale stemma nobiliare della famiglia Camilli oppure dalla convinzione, errata, che il nome del paese fosse legato a questo animale.

La storia feudale di Sant'Elena Sannita

Ad esercitare la signoria feudale su queste terre furono prima i Santangelo e i conti di Montagano, poi i conti Orsini di Manoppello, che le acquisirono nel 1442. Tornate ai Montagano, risultano di proprietà dei de Bastariis nel 1524; a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo furono dei Santomango, dei Marchesano e dei Paolella finché, nel 1627, furono aggiudicate all'asta alla famiglia Tamburri di Agnone, che vi esercitò i diritti fino alla fine del feudalesimo.

Alla scoperta di Sant'Elena Sannita: storia, natura e cultura in Molise.

Il Cammino di Sant'Elena

Sant'Elena Sannita è il punto di partenza del Cammino di Sant'Elena, un percorso che si snoda per circa 80 km. per l'Alto Molise e finisce ad Agnone. Le tappe principali includono Civitanova del Sannio e Pietrabbondante, e passa anche per Frosolone (frazione di S. Pietro in Valle), Duronia, Chiauci e Castelverrino. Il Cammino di Sant'Elena è un'esperienza unica per scoprire la bellezza e la storia dell'Alto Molise e un modo per entrare in contatto con la natura incontaminata della regione.

Il Museo del Profumo

Dal 17 agosto 2014, Sant'Elena Sannita ospita il Museo del Profumo, una collezione di pezzi rari e unici della profumeria moderna e contemporanea. Il museo racchiude una vasta gamma di prodotti, dalle antiche tecniche artigianali alla moderna produzione industriale di profumi. La collezione è stata realizzata grazie alla Passione dei proprietari del Museo e il loro impegno nel preservare la storia e le tradizioni della profumeria italiana.

La situazione socio-economica

Negli anni trenta del ‘900, il paese presentava caratteristiche comuni a tanti piccoli centri dell’Italia meridionale: le strade dissestate e difficilmente percorribili rendevano difficili i collegamenti con altri centri, causando un notevole ostacolo allo sviluppo socio-economico di questa area geografica. Grazie all'impegno delle autorità locali e alla dedizione dei cittadini, Sant'Elena Sannita è diventata un luogo accogliente, ricco di tradizioni e con una forte identità culturale.

Conclusione

Sant'Elena Sannita è un tesoro nascosto dell'Alto Molise. La sua storia, la natura incontaminata e la tradizione artigianale fanno di questa località un luogo unico e meraviglioso. Il Cammino di Sant'Elena, il Museo del Profumo e la bellezza del territorio circostante ne fanno una meta ideale per chi desidera scoprire e vivere l'essenza della vita italiana. Grazie alla dedizione della comunità locale, Sant'Elena Sannita è destinata a diventare una perla sempre più apprezzata dai turisti di tutto il mondo.

Antonio Bruno
Scritto da Antonio Bruno
Aggiornato Venerdì 10 Giu 2022