Sant'Egidio alla Vibrata
Un viaggio a Sant'Egidio alla Vibrata: scopriamo la sua storia e i suoi tesori
Se siete appassionati di viaggi e alla scoperta di nuovi luoghi, Sant'Egidio alla Vibrata, un comune italiano situato in provincia di Teramo, in Abruzzo, potrebbe essere la meta perfetta per voi.
Geografia fisica
Il territorio di Sant'Egidio alla Vibrata è situato nella splendida Val Vibrata, circondato da una natura incontaminata e affascinante. A nord confina con i comuni marchigiani di Maltignano e Ascoli Piceno, ad est con Ancarano, Torano Nuovo e Sant'Omero, a sud con Civitella del Tronto e ad ovest con Ascoli Piceno e Folignano.
Il clima del territorio è piuttosto mite e si caratterizza per estati calde e secche ed inverni miti. In base alla Classificazione climatica dei comuni italiani, Sant'Egidio alla Vibrata è contrassegnato come ''Zona D''.

Storia
La storia di Sant'Egidio alla Vibrata è molto affascinante e il territorio ha subito, nel corso dei secoli, differenti dominazioni, a partire dall'Impero romano d'Occidente, per passare poi alla Dominazione longobarda, fino ad arrivare all'Risorgimento.
Il comune di Sant'Egidio alla Vibrata è nato intorno al XIII secolo, attorno ad un convento dedicato al santo dell'omonimo nome. Nel corso del tempo, il territorio ha subito diverse distruzioni a causa di guerre e terremoti, ma ha saputo rialzarsi sempre più forte di prima.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Sant'Egidio alla Vibrata sono il simbolo della sua essenza. Lo stemma raffigura uno scudo con una croce e la scritta "Sant'Egidio alla Vibrata" in alto, mentre il gonfalone municipale è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
La bellezza di Sant'Egidio alla Vibrata risiede, soprattutto, nei suoi antichi monumenti e luoghi d'interesse.
Uno dei luoghi più affascinanti è sicuramente il borgo medievale di Faraone, risalente all'alto medioevo, ma oggi parzialmente inagibile a causa di un terremoto e del movimento franoso.
Per gli amanti dell'arte sacra, invece, c'è l'imponente chiesa di Sant'Egidio, esempio di stile gotico, con alcune tracce di barocco. All'interno, tra le opere d'arte, ci sono una pietà in stucco, un crocifisso ligneo e una tavola del XVI secolo raffigurante Cristo e l'apostolo.
Altro luogo che vale la pena visitare è la Torre Civica, risalente al XV secolo, simbolo della città.
Cosa fare
Se decidete di visitare Sant'Egidio alla Vibrata, non potete perdervi una passeggiata nella sua bellissima natura, tra i panorami mozzafiato e i colori della campagna. Potete poi visitare la città, passeggiando lungo le sue antiche strade, tra i suoi monumenti storici e le botteghe artigianali.
Inoltre, il territorio circostante offre numerose opportunità per gli amanti dello sport e del benessere. Potete fare escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta, oppure godervi un relax nella piscina comunale.
In inverno, invece, gli amanti dello sci potranno divertirsi sulle piste delle vicine montagne, raggiungibili in poco tempo in auto.
Conclusioni
Sant'Egidio alla Vibrata è quindi una meta affascinante, perfetta per chi cerca un luogo di pace e tranquillità, tra natura e arte sacra. Il territorio offre numerose opportunità per tutti i gusti e gli amanti della storia e dell'avventura non potranno che essere conquistati dalla bellezza di questo comune italiano.
