Sant'Arpino
Benvenuti nel mio riassunto amichevole di Sant'Arpino, un comune della provincia di Caserta in Campania, Italia. Con i suoi 14.940 abitanti, Sant'Arpino si trova nella Piana del Volturno e fa parte dell'agro aversano. Scopriamo insieme la storia e l'origine del nome di questo meraviglioso paese.
Geografia fisica
Sant'Arpino si trova nella Piana del Volturno, un territorio che si estende per circa 4.000 chilometri quadrati e che rappresenta una delle aree più importanti dal punto di vista agricolo in Italia. Il paese è situato nell'agro aversano, un'area a nord di Napoli con una forte tradizione agricola. Il territorio di Sant'Arpino comprende gran parte della antica città di Atella.
Origini del nome
Il nome Sant'Arpino deriva dalla parola "Sant'Elpidio", il vescovo e patrono del paese. Il nome è stato volgarizzato nel corso dei secoli e nel dialetto campano si dice "Sandarpìnë". Il paese ha una cattedrale dedicata al santo, che rappresenta una delle principali attrazioni per i visitatori.

Storia
Sant'Arpino fa parte dell'antica città di Atella e ne rappresenta la continuità storica più stretta. Tuttavia, secondo alcuni studiosi, Sant'Arpino ha sostituito Atella, che ormai era in rovina, come dimostra un atto di vendita dell'820, redatto in un luogo prossimo ad Atella ma conosciuto con il nome di "villaggio di S. Elpidio". I due nomi "Sant'Elpidio" e Atella convivono fino a quando non nasce la città di Aversa, che incorpora tutto ciò che resta di Atella e il borgo di Sant'Elpidio diventa uno dei suoi casali.
Nel 1592, il paese diventa un feudo ducale del marchese di Grottola "Alonzo Sanchez de Luna d'Aragona" e assume per la prima volta nella sua storia il nome ufficiale di Sant'Arpino. Con l'arrivo di Gioacchino Murat, il paese viene elevato a comune. Tuttavia, durante il periodo fascista, viene soppresso nel 1928 e incorporato nel comune di Atella di Napoli. Solo nel 1946, con il Decreto Legislativo Luogotenenziale del 29/3/46, il comune di Sant'Arpino viene ricostituito nella neonata Repubblica Italiana.
Elenco dei Signori di Sant'Arpino
Sant'Arpino ha avuto molti proprietari nel corso della sua storia. Ecco un elenco dei Signori di Sant'Arpino:
- 1121 Mensa vescovile Aversana
- 1269 Mensa Episcopale Aversana / Jean Troussevache
- 1313 Sancha d'Aragona (1285-1345), figlia di re Giacomo II di Maiorca e moglie di re Roberto d'Angiò / Mensa Episcopale Aversana
- 1333 "Giovanni d'Ariano", segretario della Sancha d'Aragona (1285-1345)
- 1342 Monastero di Santa Chiara in Napoli/ Mensa Episcopale Aversana / "Giovanni d'Ariano"
- 1344 Monastero di S.Maria Maddalena in Napoli / "Giovanni d'Ariano" / "Filippo Caracciolo" / Mensa Episcopale Aversana
- 1364 "Roberto d'Ariano" (figlio di "Giovanni") / Mensa Episcopale Aversana
- 1384 "Giovanni d'Ariano" (figlio di "Roberto")
- 1391 "Francesco d'Ariano" (figlio di "Giovanni") / Gurello Carafa
- 1392 Gurello Carafa
- 1402 Luigi Antonio Carafa (primogenito di "Gurello")
- 1423 Caraffelo Carafa (fratello di "Luigi Antonio")
- 1458 Bernardo Carafa (nipote di "Caraffello")
- 1470 Giovanni Carafa "detto il Galante" (secondogenito di "Bernardo")
- 1513 Federico Carafa (figlio di "Giovanni" nato dal secondo matrimonio con "Luisa Carafa") 1º Signore
- 1529 Giovanni Carafa (primogenito di "Federico") 2ºSignore
- 1564 Giovan Giacomo Carafa (secondogenito di "Federico") 3º Signore
- 1567 Fabrizio Carafa (figlio di "Giovan Giacomo"), nel 1569 vende il feudo per 13.500 Ducati a "Donna Caterina D'Aragona" per sanare i debiti del padre, 4º Signore
- 1569 Alonso III Sanchez de Luna marito di "Donna Caterina D'Aragona" 5º Signore
- 1607 Giovanni Sanchez de Luna (secondo figlio di "Alonso III", il primogenito Alonso IV succede al padre come Marchese di Grottola) 1º Barone
- 1612 Alonso Sanchez de Luna (figlio di "Giovanni") 2º Barone
- 1644 Giovanni Sanchez de Luna (figlio di "Alonso") 3º Barone
- 1672 Don Alonso Sanchez de Luna (secondo figlio di "Giovanni") 4º Barone, dal 1678 1º Duca di Sant'Arpino
- 1694 Don Giovanni Nicola Sanchez de Luna (quinto figlio e unico maschio di "Don Alonso") 2º Duca
- 1763 Don Alonso Sanchez de Luna (secondogenito di "Don Giovanni") 3º Duca
- 1781 Don Giovanni Francesco Sanchez de Luna (secondogenito di "Don Alonso") 4º Duca
- 1789 Don Alonso Sanchez de Luna (terzo figlio di "Don Giovanni") 5º Duca
- 1842 Don Carlo Luigi Caracciolo per effetto del matrimonio con Donna Maria Teresa Sanchez de Luna (figlia di "Don Alonso") 6º Duca
- 1873 Don Luigi Caracciolo (primogenito di "Don Carlo Luigi") 7º Duca
- 1889 Donna Teresa Caracciolo (prima delle due figlie di "Don Luigi") 8ª Duchessa
- 1935 N.
Conclusione
Sant'Arpino è un bellissimo paese della Campania, con una ricca storia che merita di essere scoperta. Con la sua posizione geografica privilegiata, i suoi monumenti storici e la sua gastronomia unica al mondo, Sant'Arpino è una meta ideale per i viaggiatori che cercano un'esperienza autentica e indimenticabile in Italia. Siamo contenti di aver condiviso con voi questa breve introduzione al paese e speriamo di vedervi presto a Sant'Arpino. Grazie per averci letto!
